Satchmo Live Firenze '52 - CD Audio di Louis Armstrong
Satchmo Live Firenze '52 - CD Audio di Louis Armstrong
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Satchmo Live Firenze '52
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Il disco ripropone la registrazione storica del 25 ottobre 1952, quando Louis Armstrong inaugurò Varietà Internazionale, trasmissione cha andò in onda sul Secondo Programma alle ore 20,35 dagli studi di Firenze, città dove il trombettista, reduce da concerti a Milano, si trattenne solo poche ore, giusto il tempo della registrazione. L’idea di Varietà Internazionale era principalmente quella di offrire una puntata monografica orientata sull’ospite di turno, come capitò appunto ad Armstrong, presentato dal celeberrimo Odoardo Spadaro. Armstrong che era già stato in Italia nel 1935 (Torino), 1949 e poi nuovamente nel 1952, scatenò l’entusiasmo dei giovani jazzofili dell’epoca, che lo seguivano di città in città, con un entusiasmo così viscerale, che il critico e musicologo Guido Pannain, lanciò commenti sdegnati. In realtà il concerto radiofonico di “Satchmo” costituisce un evento di grandissimo interesse jazzistico, anche in considerazione dell’entusiasmo e della partecipazione dei presenti nell’auditorio. Armstrong era solito tramutare la musica jazz in entertainment, grazie soprattutto ai duetti vocali con Velma Middleton, grassa e buffa cantante. La formazione è da storia del jazz: Louis Armstrong (tromba), Trummy Young (trombone), Bob McCracken (clarinetto), Marty Napoleon (piano), Arvell Shaw (contrabbasso), Cozy Cole (batteria), oltre alla stessa Middleton. Antologico e di grande swing il repertorio: On The Sunny Side Of The Street, Little Coquette, That’s My Desire, St. Louis Blues, On The Alamo, How High The Moon, Bugle Call Rag, When It’s Sleepy Time Down South, Basin Street Blues, Velma’s Blues. Il nostro CD offre, inoltre, una serie di imperdibili classici del trombettista, tratti dal catalogo Voice of America, più una serie di antologie della produzione discografica degli anni Quaranta arrivate in Italia con le truppe d’occupazione statunitensi e conservate nell’archivio della sede RAI di Bari. Fra questi alcuni temi che Armstrong non ha mai più riproposto dal vivo. Completano l’eccezionale documento le interviste rilasciate al Giornale Radio il 6 gennaio 1956, e durante il programma di Radio Tre Il mio solo peccato è la mia pelle del 21 marzo 1976.

Dettagli

27 maggio 2013
8032732534180

Conosci l'autore

Foto di Louis Armstrong

Louis Armstrong

1901, New Orleans

Trombettista e cantante statunitense. Personalità fra le più grandi del jazz, del quale fu per tutta la sua carriera un simbolo, A. si formò nella natia New Orleans. Nel 1918 entrò nella «band» di Kid Ory, poi, nel 1919, suonò sui battelli del Mississippi con Fate Marable e nel 1922 fu chiamato a Chicago da King Oliver, come seconda cornetta della Creole Jazz Band, con la quale incise i primi dischi nel 1923. Dopo essere stato nell'orchestra di Fletcher Henderson, nel 1925 fondò gli Hot Five (poi divenuti Hot Seven), i cui dischi testimoniano la rivoluzione operata da A., sia sul piano ritmico, sia nell'affermazione – di contro alla polifonia fino ad allora dominante – del solismo. Nel 1928, con nuovi solisti, formò i...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 On The Sunny Side Of The Street
Play Pausa
2 Little coquette
Play Pausa
3 That's My Desire
Play Pausa
4 St. Louis Blues
Play Pausa
5 On the alamo
Play Pausa
6 How High The Moon
Play Pausa
7 Bugle call rag
Play Pausa
8 When It's Sleepy Time Down South
Play Pausa
9 Basin Street Blues
Play Pausa
10 Velma's blues
Play Pausa
11 Interview with Louis Armstrong
Play Pausa
12 Save It, Pretty Mama
Play Pausa
13 2.19 blues
Play Pausa
14 Among my souvenirs
Play Pausa
15 Mahogany Hall Stomp
Play Pausa
16 Love Me Or Leave Me
Play Pausa
17 Medley [Shadrack / When the saints go marching in]
Play Pausa
18 Way Down Yonder In New Orleans
Play Pausa
19 Louis Armstrong: Memoirs From The Radio Tre Programme "My Only Sin Is My Skin" (21st March 1976)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it