La scacchiera di Stanley Kubrick
Stanley Kubrick amava gli scacchi. Glieli aveva fatti conoscere il padre ed era diventato un giocatore professionista. Una passione che ha coltivato per tutta la vita. I suoi film sono pieni di scacchiere, di quadri bianchi e neri, e di giocatori. Amava metterli in scena al punto che viene da chiedersi se non siano anche una possibile chiave d’accesso al suo Cinema, a quella trama affascinante che da un film all’altro si svolge come una partita in cui la messa in scena si tocca con la verità misteriosa e irraggiungibile della vita. Il bacio dell’assassino, Rapina a mano armata, Orizzonti di gloria, Lolita, Il Dr. Stranamore, 2001: Odissea nello spazio, Arancia meccanica, Barry Lyndon, Shining, Full Metal Jacket, Eyes Wide Shut mettono insieme un Cinema-Scacchiera, con regole fatali e lui che vi continua a disegnare le traiettorie di Pedoni e Regine, Re e Cavalli, rinnovando ogni volta una sfida di onnipotenza all’estremo del linguaggio e del senso delle cose.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:7 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it