La scala della follia<span>.</span> Ed. limitata di Don Sharp - DVD
La scala della follia<span>.</span> Ed. limitata di Don Sharp - DVD - 2
La scala della follia<span>.</span> Ed. limitata di Don Sharp - DVD
La scala della follia<span>.</span> Ed. limitata di Don Sharp - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La scala della follia<span>.</span> Ed. limitata
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
4,99 €
4,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


In un manicomio psichiatrico, un uomo che ha massacrato tutta la famiglia confida ad un altro ricoverato di aver sepolto un tesoro nella sua villa, quando l'altro esce va a rubare i soldi finisce anch'egli preda della maledizione della casa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1973
DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8012592019201

Informazioni aggiuntive

  • Mosaico Media, 2012
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano
  • Full Screen
  • Photogallery

Valutazioni e recensioni

  • Roberto77
    Buon film...

    Un classico horror inglese anni '70, fatto bene e ben recitato. Per quanto riguarda il lato tecnico del DVD, è molto probabilmente un riversamento da vhs fatto senza troppa attenzione. Le immagini del film sul retro copertina sono fuorvianti poichè si mostrano perfette e restaurate ma non è così. Menù animati e come extra le immagini dei vari manifesti del film. A questo punto consiglio la versione dvd restaurata in HD della Sinister film che trovate sempre qui dentro.

  • paolo cucchi

    Ho comprato questo film per la presenza di attori per me importanti quali Christopher Lee, Herbert Loom, Jean March, Robert Hardy, un parter di ottimi caratteristi e interpreti. La trama rispecchia i film del soprannaturale anni 70, bellissima l'ambientazione, magari scontato per i canoni di oggi ma non così altri temi, di carattere meno soprannaturale ma più sociale. Ad esempio, il personaggio di Christopher Lee è omosessuale, Loom che all'inizio si presenta come un avvocato che vuole aiutare lo sventurato Foster si rivelerà pronto ad accaparrarsi una grossa somma. Anche il personaggio di Foster non è quel che sembra. Insomma tutti i personaggi sembrano avere come una doppia natura, all'apparenza ciò che si vede ma che nasconde anche un'altra verità. Non così scontato. Per gli appassionati del genere, secondo me, è un classico.

Conosci l'autore

Foto di Jane Birkin

Jane Birkin

1946, Londra

Attrice inglese. Magra e vagamente androgina, con un’espressione profonda e atteggiamenti potenzialmente anticonvenzionali, piace a R. Lester che la chiama dai palcoscenici dei teatri londinesi per una piccola parte in Non tutti ce l’hanno (1965). M. Antonioni la convoca l’anno seguente per un’apparizione in Blow-up (1966). Trasferitasi in Francia, il sodalizio sentimentale e professionale con il musicista e regista «maledetto» S. Gainsbourg le conferisce notorietà come interprete ansimante e disinibita di una celebre canzone scritta dal marito, «Je t’aime moi non plus», divenuta poi leit-motif dell’omonimo film del 1975 diretto sempre da Gainsbourg. Con gli anni e dopo il pedaggio di svariati ruoli sexy, trova finalmente spazio...

Foto di Herbert Lom

Herbert Lom

1917, Praga

Nome d'arte di H. Karel Angelo Kuchacevic ze Schluderpacheru, attore ceco. Dopo un inizio in ruoli romantici, finisce per interpretare sempre più spesso personaggi negativi, la cui natura interiore si riflette sul suo volto, ora percorso da fremiti nevrotici, ora atteggiato in sorrisi maligni. L’ispettore capo Dreyfuss, ossessionato fino alla follia dall’inetto Clouseau/Sellers, interpretato nella serie della Pantera rosa di B. Edwards (dal secondo capitolo, Uno sparo nel buio, 1964, a oggi) rappresenta, sul versante comico, la sintesi perfetta del suo tipo attoriale. Caratterista di vaglia, ha saputo prodigarsi tra piccoli individui (uno dei killer di La signora omicidi, 1955, di A. Mackendrick) e grandi figure tragiche (il mostro in Il fantasma dell’Opera, 1962, di T. Fisher).

Foto di Christopher Lee

Christopher Lee

1922, Londra

"Propr. C.F. Carandini L., attore inglese. Esordisce sugli schermi subito dopo la seconda guerra mondiale e intanto si afferma in teatro forte di un’elegante presenza scenica e una dizione perfetta, appresa dagli studi classici. Ha già una quarantina di pellicole all’attivo quando nel 1957 il regista T. Fisher lo chiama per impersonare il mostro in La maschera di Frankenstein, prodotto dalla casa inglese Hammer che si stava specializzando in remake horror destinati a divenire cult. L’anno dopo raccoglie degnamente il testimone dell’antesignano B. Lugosi nei panni di Dracula il vampiro, sempre diretto da Fisher. L’opera lo lancia nel firmamento del rinascente genere della paura e lo candida a decine di ruoli similari, che interpreta sempre con carisma e un certa autoironia. Lavora molto con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail