La scala immobile. La stratificazione occupazionale italiana, 1985-2005 - copertina
La scala immobile. La stratificazione occupazionale italiana, 1985-2005 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La scala immobile. La stratificazione occupazionale italiana, 1985-2005
Disponibilità immediata
22,50 €
-25% 30,00 €
22,50 € 30,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume illustra la nuova scala di stratificazione occupazionale per l'Italia, denominata Sides05. Come la precedente scala (del 1985), costituisce il modello per la costruzione della nuova gerarchia occupazionale, che ordina oltre 400 occupazioni, raggruppate in 110 categorie, sulla base del giudizio di circa 2000 intervistati. Ciò che emerge è la sostanziale stabilità nel tempo dell'ordinamento delle occupazioni: posizionando le occupazioni su una scala che misura il prestigio di ciascuna di esse, costruita sulla base del giudizio degli intervistati, si ottiene oggi un ordinamento che in grandissima parte coincide con quello ottenuto nel 1985. In modo significativo, sulle valutazioni fornite dagli intervistati non influiscono né la posizione sociale, né l'età, né il genere, né il titolo di studio, confermando anche in questo caso quanto emerso in analoghe indagini internazionali: la gerarchia occupazionale risulta essere un "oggetto" sociologico percepito nello stesso modo da tutta la società, senza peraltro che questo implichi una condivisione dei criteri sulla cui base questa stessa gerarchia si struttura. Inserendosi nel quadro degli studi internazionali sulla stratificazione occupazionale, il volume intende delineare un modello teorico capace di unire le tradizioni di studio basate sui concetti di prestigio, status e distanza sociale e di indagare i meccanismi che consentono la legittimazione e la riproduzione delle disuguaglianze a livello micro-sociale.

Dettagli

28 marzo 2013
413 p., Brossura
9788815128300
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it