Scapa travaj che mi i rivo. Detti e proverbi della civiltà contadina piemontese - Gian Vittorio Avondo,Carlo Porta - copertina
Scapa travaj che mi i rivo. Detti e proverbi della civiltà contadina piemontese - Gian Vittorio Avondo,Carlo Porta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scapa travaj che mi i rivo. Detti e proverbi della civiltà contadina piemontese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da dove vengono espressioni antiche, ma ancora vive nelle parlate piemontesi, come Avèj n'aptit da sonador, Avèj él nodar al cussin, Busiard come un gavadent, lj preive a l'han set man pér pijé e un-a pér dé, Él mércant ch'a sà nen dì 'd busìe, ch'a sara botega, Plandron come co' l'aso ch'a sudava mach a védde bast? O ancora: qual è l'origine, quale il significato di perle di saggezza come A la prima, tut lòn ch'a buta fòra testa a va bin pér fé dé mnestra, S'a pieuv a l'Assension pro 'd paja e pòch id baron, Chi ch'ambotija 'd lun-a neuva, lòn ch'a treuva a treuva? Saggi, a volte malinconici, a volte ironici e spietati: i proverbi e i modi di dire provenienti dall'antico e in gran parte scomparso mondo del lavoro delle campagne piemontesi costituiscono un'inesauribile miniera di sapere tradizionale che ancora oggi popola e rende unica la nostra lingua. Questo libro ne raccoglie alcune centinaia, li traduce e ne svela significati e origini. Ne emerge un mondo fatto di sudore e di pelandroni, di furbi e di onesti, un formicaio di persone e situazioni che anche oggi sanno darci un quadro delle differenze delle società passate, presenti e future. Un libro straordinario, divertente ma serio, popolare ma colto. Uno strumento originale per andare alla scoperta della nostra identità popolare. E ricordate: A val é d pì na fètta 'd polenta mangia an tranquilità che un bon disné da anrabià...

Dettagli

159 p., ill. , Brossura
9788877075635

Conosci l'autore

Foto di Carlo Porta

Carlo Porta

(Milano 1775-1821) poeta italiano.La vita Nato in una famiglia di salde tradizioni borghesi, dimostrò subito notevole predisposizione agli studi, soprattutto alle discipline letterarie: inclinazione, questa, avversata dal padre, funzionario del governo austriaco, che s’augurava per il figlio un solido avvenire di burocrate. Ottenuto fra il 1798 ed il 1799 un impiego pubblico a Venezia, vi condusse una vita brillante, fra allegre brigate ed esperienze amorose; ma conobbe anche personaggi come A. Lamberti, ricevendone impulso a proseguire nella composizione di versi in dialetto, in cui si era già cimentato (al 1792 risalgono le sue prime prove, in particolare El lavapiatt del Meneghin ch’è mort), sulla scia d’una tradizione ben viva nella capitale lombarda (fra gli esempi più autorevoli quelli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it