Sfogliandone le pagine, si potrebbe essere facilmente indotti a pensare che sia un libro dei nostri giorni eppure non lo è e ciò è rivelato dall'italiano tipicamente ottocentesco che lo connota. La storia verte su un topos della vita e delle relazioni umane: matrimoni combinati e le nefaste conseguenze di crearsi una vita con qualcuno che non si ama. Ciò accade a Noemi, donna bellissima e intelligente, che percepisce la totale "cecità" di suo marito dinanzi ai suoi bisogni di donna, di moglie. Un giorno però, tutte le attenzioni che Noemi desidera e ha sempre desiderato, le riceve da Emilio, un giovane dalla vita scapigliata. Come prosegue la storia? Noemi cederà a ciò che la rende veramente felice o darà maggior peso alle apparenze? Lo scoprirete da soli nel corso di questa breve ma molto coinvolgente lettura.
La Scapigliatura e il 6 febbraio
«Questa casta o classe – che sarà meglio detto – vero pandemonio del secolo; personificazione della follia che sta fuori dai manicomi; serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta e di opposizione a tutti gli ordini stabiliti; – io l’ho chiamata appunto la Scapigliatura.» Il romanzo si sviluppa entro un breve arco di tempo e raggiunge l’acme nei quattro giorni dell’abortita rivolta milanese del 3-6 febbraio 1853, di matrice mazziniana. Due trame vi si intrecciano essenzialmente: una politico-sociale sull’onda degli ideali di rivoluzione inneggianti alla rivolta, all’opposizione all’Austria, e impregnata di volontarismo generoso e di utopie ribellistiche; e un’altra, più propriamente «narrativa», che riecheggia persino il romanzo noir dell’epoca, ma non tralascia gli spunti umoristici, il «colore locale», certe caratteristiche tipiche del romanzo d’appendice. Entrambe ruotano intorno a Emilio, personaggio un po’ foscoliano, ma che ha qualcosa anche dei protagonisti di Eugène Sue, e che è il portavoce disperato e deluso di una generazione che, dopo di lui, si chiamerà per sempre degli scapigliati.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it