La scatola dei calzini perduti - Vauro Senesi - copertina
La scatola dei calzini perduti - Vauro Senesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scatola dei calzini perduti
Attualmente non disponibile
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Gli strilli di un bambino infrangono l'atmosfera di un grande magazzino alla vigilia delle feste. E dall'enorme costume rosso di Babbo Natale riemerge Madut, il ragazzo del Sudan, l'uomo nero. In fuga dalla sua terra in fiamme, figlio di una popolazione di pastori, i dinka, Madut è giunto attraverso strade insolite e rocambolesche fino a Roma, per trovare il suo angolo di quotidianità in una lavanderia a gettone. Nella Città Eterna di Madut sogni e speranze, risate e dolori, desideri e negazioni si mescolano, si incontrano, si scontrano. Storie di immigrati e di prostitute, di poliziotti e di preti, in un balletto di vite che va in scena sul palcoscenico di una metropoli dal volto bonario ma densa di insidie, soprattutto se hai la pelle di un altro colore. Una voce poetica e forte, appassionata e suggestiva. Una riuscita alchimia di relazioni e personaggi che sa tratteggiare vicende straordinarie e minuscole, esistenze sospese tra passato e presente, tra qui e altrove, che si fondono e si confondono con quelle del nostro Paese. Tutte insieme, nella scatola che custodisce i calzini spaiati che Madut ritrova nei cestelli della sua lavanderia.

Dettagli

7 giugno 2011
295 p., Brossura
9788856620252

Valutazioni e recensioni

  • Madut è scappato dalla sua terra in guerra ed è giunto a Roma dove è riuscito a costruirsi una quotidianità come commesso in una lavanderia a gettoni. Attorno alla storia di Madut si mescolano anche le storie degli altri personaggi, prostitute immigrati, poliziotti e preti. E' ambientato a Roma, ma potrebbe essere ambientato in qualsiasi città. La narrazione è quasi poetica, racconta di gesti quotidiani dal punto di vista dei protagonisti che a volte non li compiono, ma li subiscono. Racconta delle ferite che si portano dentro spiegando i loro sentimenti senza mai parlare direttamente degli stessi.

  • ANDREA CANEPA

    Vauro si rivela oltre ad essere un grande vignettista anche un grande scrittore. In questo libro racconta la vita di uno dei tantissimi immigrati in italia, dove ci fa capire che questi sono uomini con una loro storia drammatica alle spalle, ma con una loro grande dignità, e di come è difficile per loro vivere nell'indifferenza della gente.

Conosci l'autore

Foto di Vauro Senesi

Vauro Senesi

1955, Pistoia

Vauro Senesi è nato a Pistoia nel 1955. È giornalista, scrittore, disegnatore satirico, e ha effettuato come inviato numerosi reportage dall'Afghanistan, dall'Iraq, dalla Palestina, dalla Costa d'Avorio, dal Sudan, dall'Ucraina. Da quelle esperienze e da quegli incontri sono nati Kualid che non riusciva a sognare (con il quale ha vinto il Premio Città di Cuneo), Il mago del vento, La scatola dei calzini perduti (Premio Selezione Bancarella), riuniti in un unico volume nel 2017 da Piemme. Tra gli altri suoi titoli ricordiamo: Tutto Vauro. Sessanta mi dà tanto, antologia della sua produzione satirica, Il respiro del cane, Toscani innamorat, Storia di una professoressa e Buongiorno professoressa, La trilogia della luna: Kualid che non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail