La scatola nera - Amos Oz - copertina
La scatola nera - Amos Oz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Israele
La scatola nera
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alec e Ilana non si parlano da sette anni. Il divorzio è stato brutto, le emozioni in gioco crudeli, lui si è trasferito negli Stati Uniti dove è diventato famoso per i suoi studi sul fanatismo religioso, lei è rimasta in Israele, si è sposata con un ortodosso da cui ha avuto una bimba. Alec e Ilana hanno un figlio, Boaz, disconosciuto dal padre nel corso del divorzio come atto di estrema offesa verso la moglie. Boaz è un adolescente difficile e, dopo svariati scatti di violenza, si fa buttare fuori da scuola. Così, dopo anni, Ilana scrive ad Alec per chiedergli aiuto. Attraverso le lettere emergono i diversi personaggi che si delineano nettammente, mostrando i differenti volti della società israeliana.

Dettagli

27 dicembre 2012
240 p.
Qufsah shehorah
9788807880391

Valutazioni e recensioni

  • Daphniis
    Analisi postuma di ciò che resta...

    Il romanzo si svolge negli anni Settanta e si sviluppa attraverso uno scambio di lettere, telegrammi e comunicazioni formali tra Alec e Ilana, una coppia divorziata. A queste corrispondenze si aggiungono le lettere tra Michel, il secondo marito di Ilana, e Alec, nonché quelle di Boaz, il loro figlio "difficile", indirizzate principalmente a Michel. Anche alcuni personaggi secondari contribuiscono al fitto intreccio epistolare che svela una storia complessa e indimenticabile. La scatola nera è la metafora che Alec utilizza in una lettera alla sua ex moglie (siamo nel mezzo del libro): come dopo un terribile incidente aereo, i due si ritrovano ad analizzare la scatola nera che rimane del loro rapporto. Ma l'"incidente" è stato dei più disastrosi e l'analisi non è semplice... E così lettera dopo lettera si analizza/svela la complessità dei personaggi e delle loro vite. Ma non è solo un libro sulle relazioni, uomo-donna, genitori-figlio, c'è nel mezzo anche la complicata situazione israelo-palestinese, e la fede religiosa, ed il senso o meglio il significato della vita stessa. Ovvero le tracce che ogni vita lascia nella propria scatola nera. Ne consiglio la lettura.

  • way_kiki
    Da leggere assolutamente

    Il romanzo è composto da lettere inviate dai vari personaggi e narra le vicende di una famiglia a seguito della separazione tra i due coniugi. Nonostante il testo non sia lunghissimo, parliamo di 230 pagine circa, la sua lettura merita attenzione e, delle volte, alcuni passaggi vanno riletti. È un testo intristì di emozioni e sentimenti buoni e cattivi. Chiaramente è un libro che consiglierei di leggere a tutti.

  • unlibroalgiornoconsara
    Volti di Israele

    Un romanzo epistolare un po' lontano dai miei gusti ma che ho comunque apprezzato. Mi è piaciuto come l'autore, prendendo a pretesto la storia di un matrimonio distrutto e di un ragazzo difficile, ci presenti personaggi emblematici che incarnano in realtà i tanti volti della società di Israele.

Conosci l'autore

Foto di Amos Oz

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Di lui ha detto lo scrittore Eshkol Nevo: «Il più grande degli scrittori in lingua ebraica, un oratore che scolpiva le fiamme.»E, ancora, Assaf Gavron: «Amos Oz lascia un'eredità letteraria, politica e personale, e quel che unifica questi tre elementi è la sua voce chiara e penetrante.»«L'inclinazione a collocare gli eventi privati nella grande Storia può trasformarsi in frustrazione, per molti scrittori. Per Oz, è il colpo di genio.» The New YorkerHa studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail