Scelte di fine vita e diritto penale
Lo scritto mette in luce le questioni bioetiche e penalistiche più delicate relative al fenomeno eutanasico, vexata quaestio sotto vari aspetti, filosofici e giuridici in primis. In particolare, il libro è strutturato in tre capitoli che seguono un ponderato filo rosso: partendo nel primo capitolo dall'analisi del problema dal punto di vista filosofico e costituzionalistico ed esponendo varie posizioni etiche e religiose sul punto, la ricerca si sofferma, nel secondo capitolo, sulla disamina penalistica dei vari tipi di eutanasia c.d. pietosa e sul dibattuto concetto di accanimento terapeutico, riportando i famosi casi Englaro, Welby e Nuvoli e la correlata questione giuridica della validità delle c.d. dichiarazioni anticipate di trattamento in Italia. Infine il terzo capitolo affronta la complessa relazione tra la bioetica e il diritto penale, soffermandosi sul concetto di laicità e indicando le opportunità e i rischi nel legiferare in materie riguardanti la sfera della bioetica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it