Scemocrazia. Come difenderci dal pensiero comune - Massimiliano Parente - copertina
Scemocrazia. Come difenderci dal pensiero comune - Massimiliano Parente - 2
Scemocrazia. Come difenderci dal pensiero comune - Massimiliano Parente - 3
Scemocrazia. Come difenderci dal pensiero comune - Massimiliano Parente - copertina
Scemocrazia. Come difenderci dal pensiero comune - Massimiliano Parente - 2
Scemocrazia. Come difenderci dal pensiero comune - Massimiliano Parente - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scemocrazia. Come difenderci dal pensiero comune
Attualmente non disponibile
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dall'omeopatia all'astrologia, dallo "scemo bio" allo "scemo dell'11 settembre", dallo "scemo del selfie" allo "scemo editoriale": un manuale di sopravvivenza nell'era della banalità.

C'è chi vede ovunque un complotto e crede che l'uomo non sia andato sulla Luna, chi pensa che quella di Darwin sia "solo una teoria", chi (solo in Italia) non fa il bagno dopo pranzo per paura della congestione, chi è contrario agli OGM non sapendo neppure cosa sono, ci sono i No-Vax, i No-Global, i salutisti esasperati... Con una scrittura satirica e graffiante, Massimiliano Parente prende di mira, uno per uno, i luoghi comuni del pensiero, della politica, del costume, senza rinunciare a portare serie prove scientifiche, anche perché spesso il pensiero scientifico non è intuitivo (altrimenti il Sole girerebbe ancora intorno alla Terra). Un libro contro il pensiero comune che smonta tanti cliché della nostra società che crediamo moderna anche se spesso non lo è affatto, una satira pungente contro i luoghi comuni, le mode e ogni credenza non razionale. Corredato da una "Bibliografia essenziale (per essere meno scemi)".

Dettagli

24 aprile 2018
224 p., Brossura
9788845297007

Conosci l'autore

Foto di Massimiliano Parente

Massimiliano Parente

1970, Grosseto

Massimiliano Parente è nato a Grosseto nel 1970 e vive a Roma. Ha pubblicato i romanzi: Incantata o no che fosse (ES 1998), Mamma (Castelvecchi 2000), La macinatrice (Pequod 2005), Contronatura (Bompiani 2008), La casta dei radical chic (Newton&Compton 2010) e Parente di Vasco (La Nave di teseo 2018). Scrive per “Il Giornale”. L'inumano esce per Mondadori nel 2012.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it