Schegge di filosofia moderna. Vol. 13
"A un recente convegno internazionale di filosofia ho sentito un amico, che teneva una relazione, fare un bilancio di questo genere: la filosofia analitica, che pur ha conseguito importanti risultati nel corso del Novecento, ha raggiunto un binario morto e va sostituita con la filosofia sintetica [...] Il problema, mi sembra, è che simili discorsi spuntano quando si è poco analitici sul significato dell'espressione "filosofia analitica". È nella mancata chiarezza concettuale che proliferano i malintesi e le cattive speculazioni d'ogni sorta. Quindi, pur in maniera necessariamente limitata, per cercare di offrire una lettura della filosofia contemporanea proverò a delineare i principali significati di "filosofia analitica" indicandone al contempo i maggiori pregi e difetti." (G. Tuzet) Autori: Berutti Riccardo; D'Alano Dominga; De Grandi Marta; Della Valle Erica; Elemento Fabio; Fiorino Andrea; Micelli Luca; Pannunzio Giorgio; Porzio Elena; Squeo Fabio; Villa Marta; Viscomi Marco.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it