Gli scheletri nell'armadio - Francesco Recami - copertina
Gli scheletri nell'armadio - Francesco Recami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli scheletri nell'armadio
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Capiva che è meglio la morte di una scomparsa, che è un po' il tema di questa storia che vi sto narrando". Un giorno, ad Amedeo Consonni, tappezziere in pensione e collezionista per hobby di cronaca nera, si presenta del tutto inaspettato il Barzaghi, compagno di lavoro di quando addobbavano le carrozze della Wagon-Lits. Nel suo vecchio casolare, in un'intercapedine ha trovato tre scheletri; e vorrebbe aiuto, dall'antico collega con il suo pluridecennale archivio di crimini, per capirci qualcosa, prima di rivolgersi alla Polizia con il rischio che gli blocchino i lavori di restauro. Sente il Consonni che è il prezzo della fama guadagnata per il ruolo (lui dice del tutto casuale) avuto nella risoluzione del precedente caso, cosiddetto della Sfinge di Lentate. Contro la sua volontà, dal suo arredatissimo appartamento nella casa di ringhiera, si trova costretto a cercare dei nomi per quelle ossa. Così inizia la commedia degli errori che ha tutta l'apparenza di un giallo ed è in effetti il mistero impenetrabile delle vite quotidiane quando sono scrutate da un cortile condominiale. Spuntano piste di ogni genere, ingegneri inghiottiti in loschi affari, boy-scout svaniti come fumo dietro a storiacce d'amore: e lui le segue tutte, mentre cadono a destra e sinistra pezzi di esistenza quotidiana a formare storie parallele che assumono autonomia e propulsione propria. Ma è un'unica vicenda che nasce dal connubio tra l'intrigo degli scheletri e il mestiere di vivere che agita lo zoo umano degli inquilini.

Tropes e temi

Dettagli

10 maggio 2012
219 p., Brossura
9788838927072

Valutazioni e recensioni

  • 04Mar06mar89

    Bellissimo

  •  giovanna 47
    così così .......

    scrittura scorrevole, ma la trama non mi ha coinvolto emotivamente, forse perchè vengono descritte varie situazioni improbabili che tuttavia non sono riuscita a percepire come comiche..

  • LauraLettrice
    nel mondo di Recami

    Anche questo libro fa parte del grande repertorio di romanzi che Recami ha scritto narrando le vicende che ruotano intorno Alla Casa di Ringhiera e al suo protagonista, 'l'Amedeo Consonni'. Uno spaccato di vita milanese viene condito e magistralmente mescolato a situazioni assurde, grottesche, improbabili e divertentissime. Vale la pena di leggere i libri di Recami, tenendo conto che sarebbe meglio mantenere un certo ordine e leggere almeno due o tre volumi consecutivamente, così da inserirsi meglio nel suo mondo e seguire l'evoluzione dei personaggi

Conosci l'autore

Foto di Francesco Recami

Francesco Recami

1956, Firenze

Scrittore fiorentino, Francesco Recami è stato definito «coriaceo, polemico, polemista e coltissimo, più di un giallista» e ancora «lucido, implacabile nel dar vita con ironia alle nostre debolezze, tic, paure, ma insieme mosso da una evidente empatia verso il mondo che descriveva».Aveva iniziato la sua carriera pubblicando due titoli per ragazzi con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico e Trappola nella neve (2000). Con Bianca Sferrazzo nel 1998 scrive per Giunti Celti e Vichinghi. Ma la sua popolarità arriva con l'editore Sellerio, e particolarmente con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: L'errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it