Uno dei miei libri preferiti, coinvolgente fin da subito, rimani incollato alle sue pagine. Francesco ha un modo di scrivere dolce e semplice ma allo stesso tempo molto diretto, riesce a trasportarti all'interno della storia fin dalle prime pagine e a trasmetterti tutte le emozioni dei personaggi come un caldo abbraccio.
Scheletro femmina
Questo non è un romanzo sulla transizione di genere. Non soltanto, almeno. Capitolo dopo capitolo si affronta in modo schietto e senza sconti l'argomento, ma ciò che si celebra in queste pagine è l'amore, perno intorno al quale ruota la vita di Francesco fin dall'infanzia. Un sentimento che ha il volto delle persone che segneranno la sua esistenza e lo accompagneranno nel percorso di scoperta di sé: la nonna, la mamma, Sara, e poi Pietro, Michela e Riccardo. Infine quello, tutto da costruire, di Francesco nei confronti di se stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Liv23 11 gennaio 2025Coinvolgente
-
fil 29 settembre 2024meraviglioso
Libro di una dolcezza meravigliosa. Da quando l'ho iniziato non riuscivo a smettere di leggerlo. La parte che ho preferito è sicuramente la prima, sull'infanzia. Mi è piaciuto in generale molto il modo in cui Francesco vede il mondo, i particolari che nota, il modo di restituirli attraverso immagini. Ma soprattutto mi è piaciuto veramente tanto il modo di leggere le emozioni, di provarle, di raccontarle. Quando l'ho finito mi sono sentito svuotato, a tratti purificato, messo in ordine, e allo stesso tempo pieno di bellezza, amore, di emozioni, di voglia di amare come ama lui. Non vedo l'ora di leggere altro di Francesco.
-
Cecilia09 13 maggio 2024Intenso e coinvolgente
Seguo Francesco sui social da diversi anni tanto da conoscere bene il suo stile comunicativo, (da quello ironico e sarcastico a quello da divulgatore più "serioso"). Per questo avevo alte aspettative su "Scheletro femmina" che, ad essere sincera, sono state pienamente soddisfatte. Nel suo libro, Francesco mette a nudo il suo passato e il suo percorso di transizione. Realtà e finzione si fondono in un racconto coinvolgente che dà la possibilità anche a coloro che sono "estranei" alla tematica di potersi immergersi a fondo e capire e percepire quel senso di inadeguatezza e, quasi, di soffocamento che un corpo "sbagliato" può provocare. A fare da contorno al tema della transizione di genere (o forse a essere davvero centrale nella storia) sono i rapporti personali tra il protagonista e le persone attorno a lui: dall'intensa presenza della madre, all'amore incondizionato della e per la nonna, passando per il rapporto ritrovato con il padre, all'amicizia con Lori e fino ad arrivare alla figura più forte, quella di Sara. Unica "critica" (per così dire) al libro è che in alcuni tratti l'uso delle metafore e dei tanti particolari descrittivi, diventa eccessivo. Il rischio è, infatti, quello di portare il lettore a perdere il focus del racconto. Ma trattandosi sia di un autore esordiente che di un libro nel suo complesso molto ben scritto, è tutto facilmente superabile. Ne consiglio fortemente la lettura!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it