Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (DVD) di Lina Wertmüller - DVD
Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (DVD) di Lina Wertmüller - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (DVD)
Disponibilità immediata
99,99 €
99,99 €
Disp. immediata

Descrizione


A Roma la macchina altamente tecnologica e corazzata del ministro degli interni ha un guasto imprevedibile e si arresta di fronte alla villa di un onorevole democristiano. Al suo interno rimangono intrappolati il ministro e il suo autista scatenando una variopinta processione di personaggi che cercano di risolvere il problema con la massima discrezione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

DIVX scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada divx per lettori pc e dvd compatbili divx italiano custodia standard molto buono 044 * 1 25/10/25 8015126030390

Dettagli

1983
DVD
8024607009442

Informazioni aggiuntive

  • CDE, 2005
  • Moviemax Media Group
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,66:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Lina Wertmüller

Lina Wertmüller

1928, Roma

Lina Wertmüller, nata a Roma nel 1928, ma discendente da una nobile famiglia svizzera (il suo nome completo è Arcangela Felice Assunta Job Wertmüller von Elgg Esapañol von Brauchich), oltre che a occuparsi di teatro e di tv, ha vinto i più prestigiosi premi cinematografici internazionali. Nel 1977 è stata la prima donna candidata all'Oscar come miglior regista per Pasqualino Settebellezze. Nel 2012 pubblica per Mondadori Tutto a posto e niente in ordine. Vita di una regista di buonumore.

Foto di Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Foto di Renzo Montagnani

Renzo Montagnani

1930, Alessandria

Attore italiano. Nonostante la laurea si dedica al teatro cominciando con le compagnie di rivista degli anni '50. Esordisce sul grande schermo in un ruolo drammatico in I sogni muoiono all'alba (1961) dall'omonimo testo di I. Montanelli e unica regia del famoso giornalista. Mentre a teatro prosegue con i classici, al cinema spende una verve brillante farcita dal vernacolo delle origini toscane che lo fa protagonista di molte commedie sexy e farse per tutti gli anni '70 e '80, da Quando le donne avevano la coda (1970) di P. Festa Campanile a Il volpone (1988) di M. Ponzi. Subentra a D. Del Prete nel ruolo del barista Necchi in Amici miei atto II (1982) di M. Monicelli e Amici miei atto III (1985) di N. Loy.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it