Gli schiavi di satana - Eka Kurniawan,Intan Paramaditha,Ugoran Prasad - copertina
Gli schiavi di satana - Eka Kurniawan,Intan Paramaditha,Ugoran Prasad - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
Gli schiavi di satana
Disponibile dal 10/10/25
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 10/10/25

Descrizione


Un’autrice e due autori fra i più acclamati del panorama indonesiano di oggi firmano questa immersione nell’universo dell’horror, in omaggio allo scrittore di culto degli anni Settanta e Ottanta Abdullah Harahap. Salimah, celebre danzatrice di dangdut, diventa bersaglio del desiderio maschile e dell’ipocrisia religiosa, fino a quando non ordisce una vendetta che sconvolgerà per sempre il villaggio. In un altro racconto, Nancy, proprietaria di un salone di bellezza, viene assassinata brutalmente, ma il suo fantasma tornerà a perseguitare i carnefici in un crescendo di orrore. E ancora, Iskandar entra in possesso del frammento di una maschera antica, scoprendone i poteri oscuri che lo trascinano in un vortice di delirio, rituali cannibalistici e culti demoniaci. In questi racconti, lo spazio domestico si trasforma in trappola, la modernità urbana appare come una promessa infranta, e il desiderio – sessuale, sociale, politico – si esaudisce solo nell’aldilà o attraverso un patto con il demoniaco. Tra citazioni pulp e riflessioni post-coloniali, Gli schiavi di Satana è un viaggio perturbante e raffinato nella cultura indonesiana, tra realismo magico e decadenza.

Dettagli

10 ottobre 2025
180 p., Brossura
9788867835454

Conosci l'autore

Foto di Eka Kurniawan

Eka Kurniawan

1975

Eka Kurniawan nasce a Tasikmalaya, nella parte occidentale dell'isola di Giava, il 28 novembre 1975, giorno in cui l'ex colonia portoghese di Timor Est proclama la sua indipendenza. Autore di romanzi, racconti, saggi, sceneggiature e graphic novel, già finalista al Man Booker International Prize, collabora regolarmente con il «New York Times» dek sud-est asiatico. Eletto libro dell'anno dalle più prestigiose testate internazionali, La bellezza è una ferita (Marsilio, 2017)è il suo secondo romanzo pubblicato in Italia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it