Scholia in Iuvenalem recentiora
Frutto di molti anni di lavoro, l’editio princeps delle due redazioni scoliastiche risalenti alla Lectura Iuuenalis di Remi di Auxerre e della sua scuola (rielaborazione di materiali riconducibili a Heiric) contribuisce a gettare luce nuova tanto sull’opera del poeta satirico latino quanto sulla tradizione esegetica e letteraria che ne scaturì. Da questo commento, formatosi in Francia tra IX e X secolo e diffusosi poi rapidamente in area germanica e in Italia, hanno preso le mosse le innumerevoli redazioni scoliastiche che si sono succedute fino all’Umanesimo. Ecdoticamente impeccabile e tecnicamente innovativa, l’edizione rappresenta un originale capitolo della ricezione della cultura antica in età carolingia e offre una testimonianza preziosa sia del livello di conoscenze raggiunto sia del metodo interpretativo adottato in uno degli ambienti culturali più vivaci d’Europa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it