La pellicola ci mostra una capitale costituita da mille rivoli umani che confluiscono in un medesimo e vasto fiume sociale e il regista ci offre l'occasione d'imbatterci in alcune di queste esistenze. Da un lato Luca, un Filippo Scicchitano all’esordio che interpreta il ruolo di un ragazzo di periferia e che in seguito ha dimostrato di sapersi slegare da personaggi stereotipati e appartenenti a questi sottogeneri. Dall’altro Bruno, insegnante interpretato da un eccellente Fabrizio Bentivoglio, al quale l'attore milanese offre una grande dose di disillusione che s'unisce alla certezza d'essere stato sconfitto dalla vita. Che avrebbe voluto essere uno scrittore di successo che si è invece ridotto a scrivere biografie a comando. Attorno ai due, e allo slang che permea la pellicola, si snoda una storia costruita su rapporti affettivi e come l’insegnamento possa far bene all’animo di chiunque. Di come nulla sia deciso a priori , che si parli di un adolescente senza un futuro o di un professore, passando per le vetrate patinate di una villa di una ex pornostar, una Barbara Bobulova calatasi in un ruolo incredibilmente affascinante. Fino alla figura del “Poeta”, interpretato da Vinicio Marchioni, che appena smessi i panni del Freddo di Romanzo Criminale - La serie ha saputo calarsi nei panni di uno spacciatore appassionato di arte e letteratura. Un film che quindi scorre veloce e leggero, come si conviene al proprio titolo. Permeato di risate agrodolci e battute al vetriolo e che si ricorda al momento della sua conclusione con grande affetto perché poggiato sulla solida sceneggiatura. Non dimentichiamo che Francesco Bruni, qua alla sua prima fatica come regista, è solitamente autore sia di soggetti sia di sceneggiature, fra le più famosi e recenti è difficile non ricordarlo fra i co sceneggiatori di Un altro Ferragosto (id.; 2024) nuova pellicola di Paolo Virzì e sequel di quel Ferie d'agosto (id.; 1996) al quale aveva già contribuito in fase di scrittura.
Scialla!
Bruno Beltrame da tempo ha messo da parte il suo talento di scrittore e scrivere su commissione "i libri degli altri", le biografie di calciatori e personaggi della televisione; la sua passione per l'insegnamento ha lasciato il posto ad uno svogliato tran-tran di ripetizioni a domicilio a studenti altrettanto svogliati, fra i quali spicca il quindicenne Luca, ignorante come gli altri, ma vitale ed irriverente. Un bel giorno la madre del ragazzo si fa viva, come un fantasma dal passato, con una rivelazione che butta all'aria la vita di Bruno: Luca è suo figlio, un figlio di cui ignorava l'esistenza. La donna, in procinto di partire per un lavoro di sei mesi da cooperante in Africa, chiede a Bruno di ospitare a casa sua il ragazzo, e di prendersi cura di lui, ma senza rivelargli la sua vera identità. Inizia così una convivenza improbabile, sei mesi durante i quali Luca si troverà a confrontarsi con una figura maschile adulta e Bruno, suo malgrado, non potrà fare a meno di prendersi cura di quel figlio segreto.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2012
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:95 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1 HD)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; trailers; video musicale; foto
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CiroAndreotti 01 agosto 2024Stai Tranquillo !!!!!!
-
Il titolo del film, "Scialla", fa riferimento al linguaggio usato dagli adolescenti, soprattutto della zona di Roma. Scialla mi è piaciuto molto e ne ho apprezzato soprattutto gli attori (Bentivoglio si riconferma a suo agio nei ruoli più diversi, bravissimo Scicchitano e sexyssima la Bobulova) ; presenta i soliti temi che il cinema in generale ci propina ormai da 50-60 anni (non ultimo Maddalena zero in condotta di De Sica) ma risulta comunque godibile e riuscito. Qualche elemento improbabile ma tanta freschezza e modernità, anche nella regia. Buono, edificante, intelligente, con facce giustissime.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it