Lettura scorrevole con contenuti interessanti da cui "trarre spunti" (che si possono poi approfondire da altre fonti). Piacevole, consigliato.
La scienza dei capelli. Le verità, i falsi miti, il modo migliore per prendersene cura
Un libro che svela tutta la verità su cosa ci mettiamo in testa, con l'obiettivo di renderci più consapevoli, ma anche di ottenere una chioma più sana e bella.
Cosa pensereste se vi dicessero che i capelli che avete in testa sono "morti"? Perché è proprio così: a differenza di ciò che risiede pochi millimetri sotto la nostra cute, le cellule del capello non hanno attività biologica, quindi non possono fare nessuna di quelle cose che il marketing spesso promette: rigenerarsi, dissetarsi, nutrirsi... Inizia così un viaggio dedicato alla storia, al ruolo sociale e alla simbologia dei capelli, ma anche ai falsi miti e all'hair styling, con informazioni e consigli pratici su come utilizzare al meglio piastre, conditioner e trattamenti specifici. E poi, è vero che lavare troppo i capelli li rovina? Funzionano realmente gli shampoo anticaduta? Come possiamo utilizzare il fon per ottenere una piega migliore? Un libro che grazie alla competenza dell'autrice risponde a questa e ad altre domande, ma soprattutto svela tutta la verità su cosa ci mettiamo in testa, con l'obiettivo di renderci più consapevoli, ma anche di ottenere una chioma più sana e bella.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
saviange 16 agosto 2024Interessante
-
Otti 18 ottobre 2021utile e interessante
grazie a questo libro ho cambiato il mio approccio alla cosmesi e ho imparato un sacco di cose sui prodotti per capelli. Ad esempio come funzionano le tinte o alcuni tipi di shampoo. Inoltre ho capito molte cose dietro ai claim usati.
-
Ho aspettato molto questo libro e l'ho letto in 2 giorni. La lettura e' scorrevole e viene smorzata ogni tanto da qualche frase simpatica. I temi trattati di per se' sono interessanti pero' quello che mi e' mancato e' stato l'approfondimento. Mi sono ritrovata piu' volte a finire un capitolo e chiedermi :"Si, ma quindi?" Oppure rimanere con l'amaro in bocca per le poche informazioni riportate. Un esempio pratico: volevo assolutamente saperne di piu' sui capelli mossi/ricci. Leggo e mi rendo conto che non c'e' nulla di nuovo a parte la classificazione delle tipologie dei capelli e qualche info generica. Mi sarei aspettata qualcosa sui prodotti ed il loro utilizzo seppur generico e invece niente. Diciamo che nel complesso e' un libro che racconta tante storie pero' non le approfondisce davvero quindi non mi sento di aver appreso chissa' quali nuove informazioni anche perche' la maggior parte di esse si trovano sul web facilmente e gratuitamente. Non lo ricomprerei pero' ringrazio Elena Buttini per il lavoro svolto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it