Scienza e politica fra Mezzogiorno ed Europa. Il carteggio Sangiovanni (1789-1850). Ediz. critica
Il volume, attraverso l'edizione critica delle lettere della famiglia Sangiovanni, analizza il percorso politico e scientifico di Giosuè Sangiovanni, protagonista degli eventi della Repubblica napoletana, esule in Francia dal 1800 al 1808, esponente di spicco delle istituzioni scientifiche del Mezzogiorno nella seconda metà dell'Ottocento, nonché di altre membri del casato originario di Laurino nel Cilento. Oltre alla figura del medico-naturalista di notevole interesse sono infatti le vicende legate al fratello Benedetto, soldato murattiano durante il Decennio francese e successivamente esule in Inghilterra e negli Stati Uniti, al nipote Benedettuccio, agli zii Baldassarre e Matteo. Il carteggio offre in ultima istanza scorci di grande importanza sulla sociabilità politica e scientifica della famiglia Sangiovanni tra gli ultimi anni del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it