Scienza e processo penale: linee guida per l'acquisizione della prova scientifica
Lo studio tratta del rapporto della scienza con il diritto alla luce dell'influenza che la prima ha avuto sul secondo, influenzando notevolmente il legislatore e tutti coloro che sono chiamati ad applicare la norma così come è entrata prepotentemente nel mondo del processo. La prova scientifica è lo strumento attraverso il quale il giudice viene a conoscenza dei fatti in modo sempre più preciso, accedendo così ad una valutazione dei fenomeni sempre più accurata e precisa. Con l'introduzione del rito accusatorio il legislatore ha accentuato l'importanza del contributo di ulteriori conoscenze nel lavoro di ricerca affidato al giudice con la consapevolezza dei limiti formativi dei giuristi che ha dunque aperto occasioni di collaborazione tra le diverse aree dei saperi. Tali collaborazioni tuttavia impongono la conoscenza degli statuti e dei limiti di ciascuna disciplina e solo un'apertura a tali statuti, a tali modelli. ai linguaggi delle diverse scienze può consentire agli attori del processo una migliore consapevolezza del ruolo che ciascuna parte deve mantenere.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it