Scienza, teatro e spiritualità barocca. Il gesuita Mario Bettini
Il gesuita bolognese Mario Bettini forse è poco più di un nome per i lettori moderni, ma fu un intellettuale che partecipò da protagonista alle vicende del suo tempo. Interessato a sondare l'animo umano e le sue passioni, realizzò drammi teatrali apprezzati per la loro novità dai contemporanei e più tardi da Goethe e da Croce. La sua formazione scientifica gli consentì d'intervenire sul dibattito avviato dalle scoperte di Galileo. Questa biografia intellettuale offre anche una ricca appendice di documenti poetici inediti e il carteggio intercorso tra il Bettini e i Censori romani che può servire da guida per una riflessione sui gusti e le richieste del pubblico dell'epoca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it