La scissione transfrontaliera
L’Autore illustra il nuovo istituto della scissione mediante scorporo valorizzandone gli aspetti più peculiari e innovativi, ricostruendo il profilo storico della scissione attraverso un’analisi della dottrina e della giurisprudenza che si erano occupate del fenomeno scissorio prima che l’istituto trovasse adeguata collocazione nel nostro ordinamento giuridico, fino al d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19. L’esame della fattispecie ne mette in risalto il carattere poliedrico e la versatilità attraverso un approfondimento delle differenze più significative rispetto alle altre forme di scissione. Ampio spazio è riservato alla disciplina della scissione mediante scorporo, alla sua natura e ai suoi tratti distintivi rispetto al conferimento, cercando, inoltre, di ipotizzare i futuri sviluppi dell’istituto sia nell’ottica dei gruppi societari sia in quella delle procedure di risanamento dell’impresa in crisi, nel cui ambito le operazioni straordinarie sembrano giocare un ruolo tutt’altro che marginale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:31 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it