Scolpire i suoni. Armonici, strumenti, voci
Partendo da alcuni brevi spunti di storia dello sviluppo della musica in occidente, l'autore analizza le sue trasformazioni nell'ultimo secolo alla luce sia delle prime avanguardie dei minimalisti americani negli anni 70, che nel confronto con le musiche altre (etniche) di varie tradizioni culturali (pigmei, Inuit, Africa in genere, Sardegna). Viene spiegata la formazione e la produzione dei suoni con le loro componenti armoniche nelle composizioni di alcuni autori e la loro produzione sia con specifici strumenti (didgeridoo, flauto armonico, ciotole tibetane, scacciapensieri, Quqin, handpan) che con la voce tra le popolazioni mongole, Inuit, pigmee etc. Si tenta inoltre un parallelo tra la musica e la pittura mettendo a confronto le modificazioni, le rotture e l'eliminazione definitiva della figura nell'arte astratta come quella prefigurata da Pollock e Rothko, con la rottura del tema melodico e l'introduzione dell'esecuzione improvvisata prima nel Jazz e successivamente nella musica contemporanea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:14 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it