Scolpire il vento. Progetto di Francesco Bartoli. Catalogo della mostra (Carrara, 8 luglio 2023-8 ottobre 2023). Ediz. italiana e inglese - copertina
Scolpire il vento. Progetto di Francesco Bartoli. Catalogo della mostra (Carrara, 8 luglio 2023-8 ottobre 2023). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Scolpire il vento. Progetto di Francesco Bartoli. Catalogo della mostra (Carrara, 8 luglio 2023-8 ottobre 2023). Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume costituisce il catalogo del progetto di Francesco Bartoli per mudaC-museo delle arti Carrara e raccoglie immagini, disegni, foto, appunti e bozzetti che documentano la genesi del film omonimo e della sua installazione finale. Il volume è concepito come strumento di diffusione del progetto esposto ma anche come veicolo di promozione turistica e del patrimonio culturale locale. Il progetto "Scolpire il vento" di Francesco Bartoli, vincitore del PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2021 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, a cura di Laura Barreca, ha previsto la produzione di un film, ed è uno dei 39 progetti selezionati tra le 98 proposte giunte all'edizione 2021 del bando, per l'acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell'arte e della creatività contemporanea destinate al patrimonio pubblico italiano. Il titolo dell'opera è liberamente ispirato al celebre libro di Andrej Tarkovskij "Scolpire il tempo", e in linea con l'indirizzo culturale del museo, si configura come una narrazione poetica e un dialogo con il territorio delle Alpi Apuane, legando insieme passato e presente, scultura e paesaggio, arte e innovazione tecnologica. Il progetto è stato inoltre realizzato con la collaborazione del Museo Omero per i non vedenti di Ancona e in partnership con l'Accademia di Belle Arti di Carrara. «La produzione di un'opera complessa come quella di Bartoli -commenta la direttrice del Museo Laura Barreca – è una straordinaria occasione per rileggere il territorio di Carrara attraverso la creatività e l'intuizione poetica, il cui esito sarà un film che entrerà a fare parte della collezione permanente del mudaC, grazie al sostegno che la DGCC ha destinato a supporto dei musei italiani attraverso il PAC Piano per l'Arte Contemporanea 2021».

Dettagli

6 ottobre 2023
96 p., ill. , Brossura
9788877573056
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail