Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell'epoca della finanza derivata
Appadurai affronta il tema con la consueta limpidezza di pensiero e desume un’importante conclusione che si imponeva da tempo.
Per il celebre studioso Arjun Appadurai, il collasso del sistema finanziario nel biennio 2007-2008 ha costituito innanzitutto un cedimento linguistico. Non si nega che l’avidità e un trattamento irresponsabile del rischio siano stati fattori decisivi ma la condizione di possibilità di quei vizi strutturali va ricercata nel ruolo nuovo che il linguaggio ha assunto nei mercati. I prodotti derivati, che sono la principale tra le innovazioni tecniche di cui vive la finanza contemporanea, sono contratti per iscritto: inquadrare i derivati da questo punto di vista consente di far emergere l’importanza assunta dal linguaggio negli attuali mercati finanziari. Appadurai affronta il tema con la consueta limpidezza di pensiero e desume un’importante conclusione che si imponeva da tempo: l’idea che esista un nesso inscindibile tra la forza numerica del denaro e la forza linguistica di quello che diciamo di volerne fare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it