La scomparsa del Banco di Napoli
Il volume propone una disamina di taluni dei fattori critici che hanno determinato la scomparsa di quella che fu la banca più antica al mondo: il Banco di Napoli. Adottando un approccio storiografico, l’obiettivo della ricerca è comprendere se l’intervento definito di “salvataggio” del Banco di Napoli sia stato eseguito in maniera tale da tutelare effettivamente l’Istituto Napoletano, i suoi azionisti e i suoi creditori oppure altri attori che hanno partecipato all’operazione. Particolare attenzione, così, si dedica all’interpretazione del complesso impianto normativo-regolamentare messo in campo per risanare, ristrutturare e privatizzare il Banco di Napoli, nonché all’analisi dei bilanci delle società coinvolte, tra cui quelli relativi alla Società per la Gestione di Attività – SGA. Parimenti, lo studio analizza criticamente le articolate ed innovative operazioni finanziarie su cui si è basato l’intervento di salvataggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it