La scoperta del currywurst - Uwe Timm - copertina
La scoperta del currywurst - Uwe Timm - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La scoperta del currywurst
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella memoria di Lena un racconto di passione e amore, di guerra e diserzione. Da una vicenda privata ad un affresco collettivo che evoca un mondo scomparso, fatto di personaggi, luoghi e oggetti, di sapori e odori. Uwe Timm ricostruisce con rara concretezza la vita quotidiana della Germania nei giorni che segnarono la caduta della città di Amburgo e del Terzo Reich.

Lena Brücker aveva il suo chiosco in una piazza ventosa della zona portuale di Amburgo, e serviva una impareggiabile «currywurst», un piatto povero da consumare ai bordi dei marciapiedi.

Lena Brücker racconta. La storia vissuta, i suoi ricordi cominciano dalla fine di aprile del 1945, pochi giorni prima del suicidio di Hitler, e arrivano ai rigidi inverni di fame degli anni immediatamente successivi. Quando l’unica forma di scambio era tornata a essere il baratto, Lena aveva messo su un chiosco in un quartiere operaio di Amburgo. Serviva ai clienti un cibo di strada, «fresco e fruttato», sudicio e nutriente, che sapeva di «macerie e nuovo inizio», a base di salsiccia e curry. Una pietanza da lei creata per volontà e per caso, e destinata al successo tanto da diventare un piatto tipico. Ed è questo che l’autore-narratore vuole sapere, inseguendo «un sapore dell’infanzia», e viene a intervistarla nella casa di riposo dove lei si avvicina ai novanta: come è nata veramente la currywurst, ed è stata scoperta o inventata? Ma Lena sfugge, divaga, e mentre lavora a maglia a un pullover dal disegno fantasioso, «continuava a raccontare di episodi rilevanti o casuali e di tutte le persone e di tutte le cose che avevano avuto una qualche importanza per l’invenzione della currywurst». Da questa deriva della memoria «a pezzi e bocconi, con ardite anticipazioni e flashback» prende corpo come se fosse un presente la realtà di un tempo terribile; e si disegna al lettore il ritratto di una donna e «di quanta forza aveva avuto bisogno per vivere mantenendo la propria dignità». La storia di Lena si snoda tra gli ultimi bagliori di guerra, le ore senza futuro della capitolazione, i lenti mesi selvaggi dell’uscita dal tunnel. E il suo ricordo riflette il cambiarsi dei sentimenti dominanti: l’amore per un disertore ospitato in casa col massimo rischio, l’angoscia di quando non ci si può più fidare di nessuno, il nascere del senso di colpa per avere in fondo sempre capito senza mai esserselo confessato. Uwe Timm scrive per una ricostruzione letteraria della storia, soprattutto dei vissuti e delle mentalità che hanno accompagnato le grandi tensioni, preparazione del nostro presente. È una precisa archeologia del quotidiano: personaggi residuali e per nulla importanti trascinati nell’onda del tempo, restaurazione del linguaggio parlato, risistemazione di vecchi oggetti nel loro vero uso domestico formano una poetica che alla enorme ricchezza di archivi familiari affianca la cura delle trame e il piacere del narrare.

Dettagli

17 settembre 2020
352 p., Brossura
Die Endtdeckung der Currywurst
9788838940842

Conosci l'autore

Foto di Uwe Timm

Uwe Timm

1940, Amburgo

Uwe Timm si è imposto all’attenzione del mondo letterario con il racconto lungo La scoperta del currywurst (Die Entdeckung der Currywurst, 1993), una storia d’amore ambientata alla fine della seconda guerra mondiale. Come mio fratello (Am Beispiel meines Bruders, 2003) fa luce sulla breve vita del fratello, volontario delle SS, e al contempo sulle origini dell’autore. Sulle orme della storia contemporanea sono anche il romanzo d’esordio Un’estate calda (Heißer Sommer, 1974), che rievoca la rivolta studentesca del Sessantotto così come L’amico e lo straniero (Der Freund und der Fremde, 2005), La fuga di Kerbel (Kerbels Flucht, 1980), Rosso (Rot, 2001), sulle utopie perdute, e Penombra (Halbschatten, 2008), sul passato della Germania.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail