Scritti costituzionali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Sin dagli esordi della loro complessa gestazione, il dispositivo Next Generation EU e i connessi piani nazionali per la ripresa e la resilienza, pur con sfumature differenti, hanno occupato, e a tratti quasi monopolizzato, l’agenda politica e il dibattito pubblico sia in Italia che negli altri Paesi membri. In questa prospettiva, il volume aspira a offrire un primo inquadramento sistematico dei profili, delle implicazioni e dei riflessi del NGEU e del PNRR italiano rilevanti nella prospettiva del diritto costituzionale, alla luce delle vicende che ne hanno portato alla genesi e che ne stanno caratterizzando la fase attuativa. La trattazione si sviluppa attraverso i tradizionali versanti d’analisi della disciplina: il rapporto fra ordinamenti, il sistema delle fonti, la forma di governo, la forma di Stato, le autonomie territoriali, l’intervento pubblico nella sfera economica e sociale, i diritti e le libertà, l’amministrazione e la giurisdizione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:29 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it