Scritti dall'esilio. Vol. 2: Dallo scioglimento della concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937). - Carlo Rosselli - copertina
Scritti dall'esilio. Vol. 2: Dallo scioglimento della concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937). - Carlo Rosselli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Scritti dall'esilio. Vol. 2: Dallo scioglimento della concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937).
Attualmente non disponibile
36,79 €
-5% 38,73 €
36,79 € 38,73 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


In questo volume conclusivo delle Opere di Carlo Rosselli sono raccolti i testi più significativi dell’ultimo periodo della sua vita scritti sullo sfondo di avvenimenti cruciali della storia europea: il conflitto italo-etiopico, decisiva rottura dell’ordine internazionale, e la guerra civile spagnola, esemplare scontro tra democrazia e fascismi.In questa seconda fase del suo esilio Rosselli congiunge ad un inesausto fervore di azione, culminante nella partecipazione alla guerra di Spagna alla testa della colonna italiana, un sempre più intenso impegno di elaborazione teorica.Rosselli trascorre dai temi storici, questione cattolica, problema nazionale, a quelli politici, ceti medi e proletariato, partito e movimento, stato e società, élite e massa, liberalismo e democrazia, per concludere con i temi centrali della sua Weltanschauung: rivoluzione e fascismo.La rivoluzione è vista sempre meno come insurrezione e sempre più come lotta rivoluzionaria, lenta e lunga maturazione di un atteggiamento inteso alla “rottura integrale di ciò che è in nome di ciò che deve essere”; la lotta al fascismo è sentita come guerra di religione, conflitto di concezioni della vita politica e della vita morale non conciliabili, da condursi pertanto con assoluta intransigenza, che non vuol dire faziosità.L’antifascismo vissuto come porro unum necessarium è lo storico legato di Rosselli su cui si regge la repubblica italiana; esso ha evitato che dopo il crollo del fascismo insorgesse nel paese la psicologia della disfatta; con la proposta della creazione di un regime democratico ha riscattato la guerra perduta.

Dettagli

1 gennaio 1997
XC-611 p.
9788806126117

Conosci l'autore

Foto di Carlo Rosselli

Carlo Rosselli

(Roma, 1899-Bagnoles de l’Orne, 1937), allievo di Salvemini, fu docente alla Bocconi di Milano e all’Istitutosuperiore di commercio di Genova. Dopo l’adesione al partito socialista unitario a seguito del delitto Matteotti, fondò insieme a Salvemini, Ernesto Rossi e il fratello Nello il foglio clandestino «Non Mollare», e con Pietro Nenni la rivista «Il quarto Stato». Tra gli organizzatori dell’emigrazione politica antifascista clandestina, fu confinato a Lipari per aver contribuito all’espatrio di Turati. Evaso, riparò in Francia dove fu alla guida del movimento «Giustizia e Libertà». Combattente in Spagna al fianco dei repubblicani, fu ferito. Tornato convalescente in Francia, venne assassinato assieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it