Il testo parte dalla concezione di economia politica come un misto di teoria economica e di arte del governo. Naturalmente, la teoria economica di Gramsci è la marxiana critica dell'economia politica, piegata però, come sottolinea Giorgio Lunghini nell'introduzione, in senso diverso, se non opposto, a quello del suo amico economista Piero Sraffa, la cui teoria pure affonda le sue radici nell'opera di Marx. Benché teoricamente approssimata, l'economia critica di Gramsci è storicamente eloquente per una scelta che, all'opposto di quella di Sraffa, privilegia la rilevanza politica dell'analisi.
Venditore:
- 
                                        Autore:
- 
                                        Curatore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                                        