Scritti politici
Il volume raccoglie e presenta i principali scritti del periodo compreso tra l'autunno 1521 e la primavera 1525 del «profeta del cristianesimo rivoluzionario», fondatore dell'anabattismo e sostenitore di un marcato radicalismo sociale, il cui pensiero resta nodo teologico e politico cruciale per la Riforma protestante. Tale arco cronologico si estende dall'anno della separazione di Müntzer dalla Riforma luterana, per la lettura escatologico-sociale, all'anno della sconfitta a Frankenhausen della lega contadina – che reclamava l'abolizione della servitù della gleba e la distribuzione delle terre confiscate al clero in nome di una società egualitaria e senza vincoli feudali – con conseguente esecuzione dei suoi capi, Müntzer incluso. Un pensiero che si può riassumere con parole müntzeriane di immutata attualità: «È la più grande atrocità sulla terra che nessuno si prenda cura di coloro che sono in distretta, sicché i potenti fanno ciò che vogliono, com'è scritto in Giobbe 41».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it