Non è propriamente un testo divulgativo. Sono richieste buone conoscenze propedeutiche nelle lingue classiche per seguire il percorso che l'autore, vero esperto della materia, ci indica oltre le coltri millenarie del tempo, nel contesto linguistico miceneo, alle origini della più antica e gloriosa tradizione letteraria in lingua greca. In ogni caso, è un libro interessante e da suggerire a tutti gli appassionati di filologia classica ed indicato non solo agli studenti che, per obblighi di studio, "debbono" impararla.
Scrittura, epigrafia e grammatica greco-micenea
Nella Grecia del XVIII secolo a.C. si afferma la civiltà chiamata convenzionalmente "micenea", dal nome del più importante centro dell'epoca, Micene. Le sue élite politiche parlano una forma dialettale greca molto arcaica e usano una particolare scrittura - la cosiddetta Lineare B - per la gestione amministrativa del potere. Il volume offre una panoramica linguistica e scrittoria delle manifestazioni "letterate" più antiche nella lunga storia culturale della Grecia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIUSEPPE SABELLA 02 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it