La scrittura e la morte di Dio. Letteratura, mito e psicoanalisi
Il rapporto che la letteratura ha intrecciato per millenni con il mito è ancora possibile oggi? O non dovrà la letteratura limitarsi alle forme mitiche presenti nella vita quotidiana di ciascun essere umano? A queste e ad altre domande l'Autore risponde muovendosi tra storiografia letteraria, antropologia, filosofia e psicoanalisi. Emerge così l'importanza centrale che da Goethe a Musil, da Gadda a Arbasino il mito ha avuto per il romanzo e per le altre forme della cultura contemporanea, da Baudelaire a Nietzsche a Freud.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it