La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia - Luca Vallario - copertina
La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia - Luca Vallario - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il movimento della terapia familiare ha introdotto nel suo armamentario metodologico la scultura della famiglia come occasione innovativa. Oltre il perimetro degli strumenti standardizzati "puri", si aprono interessanti orizzonti per l'uso di strumenti "impuri" che possono essere considerati capaci di aprire nuovi orizzonti interpretativi e operativi nell'ambito del contesto terapeutico: la creatività, in questo senso, rappresenta uno degli espedienti che, in una direzione maggiormente fenomenologica, possa fare considerare il lavoro psicoterapeutico anche un gioco e un'arte. Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima parte, c'è spazio per una riflessione sulla creatività in psicoterapia e su uno dei suoi compiti più ardui, la valutazione della famiglia. Dopo una ricognizione storica e critica sulle modalità d'uso e sui significati della scultura della famiglia, si descrivono le due consuete tipologie, classica e del tempo familiare, e si propongono due nuove forme di scultura: la scultura del tempo terapeutico e la scultura del terapeuta. Si propone, inoltre, una tecnica di osservazione e di analisi, attraverso una griglia di applicazione e una scheda per l'interpretazione della scultura. Nella seconda parte del testo sono riportati alcuni esempi pratici riferiti alle quattro tipologie di scultura proposte: per ognuna delle tipologie è analizzata una descrizione del caso clinico, una foto della scultura e la relativa griglia di analisi.

Dettagli

29 marzo 2011
208 p., Brossura
9788856836646
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it