La scuola bocciata. Viaggio nel lucido delirio della scuola italiana - Tommaso Travaglino - copertina
La scuola bocciata. Viaggio nel lucido delirio della scuola italiana - Tommaso Travaglino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La scuola bocciata. Viaggio nel lucido delirio della scuola italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro è la nostra storia, l'avventura che ognuno ha vissuto e della quale siamo stati e siamo ancora protagonisti, poiché la scuola, nel bene o nel male, ha condizionato inevitabilmente la vita di ognuno di noi. In quest'opera l'autore, un insegnante che possiede, come pochi, la grande capacità di sapere affrontare una materia così articolata con il tocco delicato dell'ironia, risponde a domande che tutti forse ci siamo posti: "Perché siamo arrivati a questo punto? Perché l'immoralità pervade ogni dimensione del vivere civile?". La risposta è da ricercare proprio nella scuola. In questo viaggio, l'autore mette a nudo il dramma della scuola contemporanea: un viaggio nel lucido delirio della scuola reale, ricco di esperienze esilaranti, spesso drammatiche. Un libro shock che ci aiuterà a riflettere in maniera più lucida sulla società di cui facciamo parte e sulla strada pericolosa sulla quale si è da tempo incamminata; una società liquida dove tutto cambia a velocità impressionante e dove sembra che non ci siano più punti fermi.

Dettagli

193 p., Brossura
9788896643310

Valutazioni e recensioni

  • Bel saggio. Bello, bello, bello! Un viaggio straordinario nella psicologia e nella sociologia, più che nella didattica, che mi ha fatto vivere in prima persona quelle esperienze.

  • Non è facile leggere tanta passione e tanta amarezza espressa in un tono così brillante e divertente. Un'idea originale, che credo vada diffusa come tale, un ibrido (saggio o racconto?) che lascia il viso bagnato dalle lacrime del divertimento e dell’amarezza. Un modo di scrivere a tratti poetico, e che rivela una scuola che nessuno ha mai avuto il coraggio di descrivere in tal modo. Una narrazione senza veli, coraggiosa, che affronta un argomento “caldo”, quello del sistema scolastico italiano “fanalino di coda” dell’Europa, senza campanilistiche alzate di scudi. Dall’episodio di una bidella che catturava i topi nel giardino della scuola e poi li fiondava nel giardino adiacente dopo aver attaccato a uno spago la zampetta del povero animale, davanti agli occhi terrorizzati dei bambini che assistevano allo spettacolo, a Rosaria, un’insegnante che passava i pomeriggi a scuola per smontare le luci al neon della sua aula, perché credeva di essere spiata con microspie, tutti i personaggi di questo libro portano il lettore a riflettere sulle paranoie della scuola italiana e sul suo ruolo centrale, strategico per una civiltà che l’ha però relegata nella periferia del mondo. La Scuola Bocciata è un libro leggero, divertente e nello stesso tempo profondo, che si presta a diversi livelli di lettura. Una “Lettera ad una professoressa” del ventunesimo secolo, forse ancora più duro, irriverente e sconvolgente di quello scritto dal prete di Barbiana, dal quale traspare un amore che talvolta commuove.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it