Scuola e cittadinanza. La libertà di apprendimento oltre la tormentata questione scuola privata-scuola statale
Il testo affronta in modo acuto la questione del rapporto scuola statale scuola privata, fornendo un esauriente percorso storico e offrendo una proposta di soluzione che va oltre il dilemma così semplicemente posto. Gli Autori affermano che non è più il caso di contrapporre scuola statale a scuola privata in quanto è ormai condivisa la distinzione tra funzione pubblica e gestione pubblica, per cui il privato può svolgere in tranquillità una funzione pubblica. Il nodo cruciale tuttavia sta proprio qui: nello stabilire quando la scuola esercita veramente una funzione pubblica nei suoi due compiti fondamentali: quello dell'istruzione e quello dell'educazione. Il volume ruota attorno al concetto "rivoluzionario" che consiste nell'anteporre la libertà di apprendimento alla libertà di insegnamento. L'ultimo capitolo riguarda la posizione degli evangelici in Italia sulla questione dell'ora di religione nelle scuole, e da un elenco completo di tutte le proposte e i disegni di legge finora portati in Parlamento per la riforma del sistema scolastico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it