La Scuola della Carità a Padova
Frutto di studi approfonditi che hanno preso in esame un’amplissima documentazione d’archivio, finora in gran parte inesplorata, questo volume pubblicato da Skira indaga le vicende storiche, artistiche e architettoniche della scuola della Carità, una delle più antiche e importanti confraternite laicali di Padova. La confraternita aveva lo scopo di amministrare i lasciti destinati al soccorso di poveri e infermi e ad altre opere di bene: ricordata fin dal XV secolo, fu provvisoriamente alloggiata presso l’ospedale di San Francesco, ma presto cambiò indirizzo per stabilirsi in un edificio che fosse riconoscibile come la sede di un ente elemosiniere. Le pareti interne della sala capitolare furono affrescate nel 1579 da Dario Varotari, padre del Padovanino, che vi dipinse le Storie della Vergine, ultimo grande ciclo di affreschi eseguito a Padova alla fine del XVI secolo.Introdotto dalla premessa del curatore, il volume presenta i saggi di Benedetto Gui (Nel segno della carità. Forme, soggetti e logiche di un’economia del dare e del condividere), Francesco Bianchi (Alle origini della scuola di Santa Maria della Carità), Claudio Maddalena (La carità di fronte: l’ospedale di San Francesco), Giovanni Silvano (Il soccorso ai poveri nella tarda modernità. La carità dopo la scuola della Carità), Stefano Zaggia (L’architettura della scuola della Carità: storia, forme e restauri) e Alessandra Pattanaro (Le Storie della Vergine di Dario Varotari nel capitolo della scuola della Carità).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it