La scuola della riforma. Il «Modulo» della scuola elementare tra relazione e conoscenza
Questo volume intende rendere conto di una ricerca condotta nella scuola elementare italiana con la finalità di verificare la qualità formativa del suo modello a modulo organizzativo. In particolare vengono analizzate le qualità delle dinamiche relazionali (la socializzazione) e la qualità dei processi cognitivi (l'alfabetizzazione). All'interrogativo di fondo di questo saggio (il "modulo" risulta un congegno pedagogico e didattico capace di elevare le cifre della relazione e dell'alfabetizzazione scolastica?) la ricerca risponde in modo affermativo, poiché il "modulo" sembra dare una maggiore intensità socioaffettiva al traffico relazionale, sia un più ampio raggio cognitivo ai processi di alfabetizzazione della scuola elementare.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it