Scuola di felicità - G. Mario Villalta - copertina
Scuola di felicità - G. Mario Villalta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scuola di felicità
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



Gian Mario Villalta scrive un commovente romanzo di formazione, in cui ad affrontare un processo di profondo cambiamento non sono solo gli adolescenti, ma anche il loro insegnante.

La scuola finisce presto, e poi ognuno va per la sua strada. Proprio quando si inizia... è ora di lasciarsi per sempre. La scuola è una follia.

La vita di un professore non è mai facile: la noia nello sguardo degli studenti, la loro smania di guardare i cellulari durante la lezione, l'aria che, tra ormoni e finestre chiuse, si fa ben presto irrespirabile. E in più la consapevolezza che "gli studenti che vanno bene avrebbero buoni voti con qualunque insegnante; quelli che vanno male invece vanno male con te". È così anche per il protagonista di questo romanzo, un professore di Lettere, cinquantenne, vedovo, solitario, che da tempo ha perso la fiducia nell'incanto del suo lavoro. E di incanto non c'è nemmeno l'ombra nella rivoluzione messa in atto dalla nuova Dirigente scolastica, Lisa Bardella – un passato politico aggressivo –, decisa a razionalizzare la scuola in base ai più moderni criteri di valutazione e a renderla una vera e propria "Scuola della Felicità". Obiettivo principale è aumentare la "Fil", ovvero la Felicità interna lorda, ma anche, o forse soprattutto, recuperare iscritti. Nel frattempo, nell'istituto cominciano a verificarsi strani avvenimenti: chi si intrufola in piena notte per dipingere sulle pareti enigmatici murales di protesta? E perché gli studenti si sono divisi in due fazioni concorrenti, i Marci, contrari a quello che considerano un degrado dell'istituzione scolastica, e i Benesserini, sostenitori invece della Dirigente e dei suoi metodi? Il professore, ormai abituato a tenersi a debita distanza dagli affari della scuola, si ritroverà suo malgrado coinvolto quando alcuni suoi alunni lo chiameranno in piena notte chiedendogli aiuto. Gian Mario Villalta, professore lui stesso, scrive un commovente romanzo di formazione, in cui ad affrontare un processo di profondo cambiamento non sono solo gli adolescenti, ma anche il loro insegnante, che alla fine di un anno scolastico che ricorderà per tutta la vita ritroverà, forse, un senso nel proprio, preziosissimo, lavoro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

13 settembre 2016
183 p., Brossura
9788804668404

Valutazioni e recensioni

  • Giani, la Giggì, la Pigotta, Bedin, Giuliani sono tra i suoi alunni. Da sempre dà ai suoi studenti un nomignolo così da renderli in qualche modo più "suoi". Li osserva, li conosce profondamente, li sfida ad imparare e a dir la loro su quanto apprendono. Tra tutti gli insegnanti non è né tra i più amati né tra i più temuti. Eppure, se è vero che ogni professore ci salva da noi stessi e dalla nostra ignoranza, sarà ancor più vero che lui, ad un certo punto, per qualcuno dei suoi ragazzi farà molto di più.

Conosci l'autore

Foto di G. Mario Villalta

G. Mario Villalta

1959, Visinale di Pasiano (PN)

Ha esordito come poeta, presentato da Antonio Porta su 'Alfabeta' nel 1986. Tra le sue raccolte di poesie, "Vedere al buio" (Luca Sossella 2007) e, per la collana 'Lo Specchio', "Vanità della mente" (premio Viareggio).Altrettanto intensa la sua attività di studioso e di critico. Con Stefano Dal Bianco ha curato il Meridiano "Le poesie e prose scelte di Andrea Zanzotto". Ha pubblicato i romanzi "Tuo figlio" (Mondadori, 2004), "Vita della mia vita" (Mondadori, 2006), il saggio "Padroni a casa nostra" (Mondadori, 2009) , "Fiction" (Mondadori, 2013), "Scuola di felicità" (Mondadori, 2016). È direttore artistico di Pordenonelegge.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it