Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche - Francesca Zanon,Luisa Zinant - copertina
Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche - Francesca Zanon,Luisa Zinant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il presente volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il volume intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport. Dopo una breve analisi di alcuni riferimenti normativi e bibliografici, si approfondiranno possibili proposte metodologiche con l'intento di sottolineare l'importanza di considerare da un punto di vista educativo, pedagogico e didattico la stretta relazione tra corpo e mente. Successivamente, verranno presentate possibili prospettive ed esperienze da adottare/proporre per provare ad inserire lo sport – inteso come linguaggio comune transnazionale e crossmediale, oltre che intergenerazionale – all'interno dei curricoli in maniera interdisciplinare e pedagogicamente orientata, cercando parimenti di attivare “pratiche di cittadinanza” tra scuola ed extrascuola aventi, tra gli altri, l'obiettivo di provare a creare, insieme, una comunità educante più inclusiva e più equa. Il presente volume si propone quindi di fornire a insegnanti ma anche a educatori, professionisti dell'educazione, ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell'attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.

Dettagli

Libro universitario
156 p., Brossura
9788835173861

Conosci l'autore

Foto di Francesca Zanon

Francesca Zanon

Francesca Zanon è professoressa associata in Didattica e Pedagogia speciale (PAED-02/A) presso l’Università degli Studi di Udine; nel medesimo Ateneo è Coordinatrice del CdL in Scienze della Formazione Primaria. È autrice di pubblicazioni sullo sviluppo prassico e sulle funzioni esecutive, tra le quali si ricorda il volume, scritto con Daniele Fedeli e Stefano Pascoletti, Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria (Roma, 2022).

Foto di Luisa Zinant

Luisa Zinant

Luisa Zinant è attualmente ricercatrice a tempo determinato in Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A) presso il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università degli Studi di Udine. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Seconde generazioni e nuove tecnologie. Una ricerca pedagogica (Pisa, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail