Vivamente consigliato. Soprattutto a chi, come me, nella scuola SERIA ci lavora e ci crede.
La scuola raccontata al mio cane
«Brillante, spiritoso, ilare - di quell'ilarità felice che nasce dal più furibondo furore.» Pietro Citati «È un clima da piccolo, grottesco 1984 orwelliano quello che caratterizza l’appassionato pamphlet di Paola Mastrocola.» Il Sole 24 Ore su La scuola raccontata al mio cane «Divertente maestra del sospetto, Paola Mastrocola mette in guardia contro le idee sbagliate che pretendono di essere le più giuste, contro i sempre nuovi convenzionalismi.» Lorenzo Mondo, La Stampa «L’unica nostra scrittrice capace di una comicità deliziosamente coinvolgente.» Giulia Borgese, Corriere della Sera «Difficile oggi fare l’insegnante di lettere. Quando lo dico in giro, molti mi guardano perplessi. Secondo me, chi è fuori dalla scuola non può sapere come stanno le cose. Allora mi è venuta voglia di raccontarlo, dal momento che le sorti della scuola devono importare a tutti, è evidente. Ho deciso di dire un po’ come la vedo io, questa volta senza la protezione di una storia romanzesca. Ho scelto come primo ascoltatore il mio cane, perché chi ne sa meno di lui? La sua estraneità canina mi aiutava a non dare niente per scontato. Ho provato a dirgli come ci sentiamo adesso noi che abbiamo molto amato la letteratura, e perché facciamo così fatica a ’passare’ i nostri amori ai ragazzi. Mi sono anche chiesta: dove sono finiti lo studio, la lettura, il tema, la concentrazione, il tempo, la logica, gli apostrofi, la noia? Per quale motivo dobbiamo imparare a insegnare, e insegnare a imparare, e a nessuno importa mai che cosa?» Così scriveva Paola Mastrocola presentando il suo libro, La scuola raccontata al mio cane. Sono trascorsi degli anni e la situazione nella scuola italiana non è certo cambiata, non è certo migliorata. E l’attualità del libro è dimostrata dal suo stesso, costante successo. «Paola Mastrocola racconta con brio e spigliatezza, ama la poesia e gioca con le parole, onora la virgola e l’ipotassi, cesella i dialoghi. » Luciano Genta, La Stampa «Ci si lascia sorprendere dallo snodarsi agile della storia, dalle sue allegre ’impennate’ e allo stesso tempo si ammira la leggerezza della scrittura, la sua apparente facilità, il suo rifarsi con sorridente e voluta soavità agli stilemi della narrativa favolistica.» Margherita Oggero, La Stampa
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paola Venezia 11 aprile 2024Consigliato
-
canapani 27 gennaio 2022molto attuale
Scritto circa dieci anni fa, è un romanzo ancora molto attuale perchè analizza in maniera spregiudicata e semplice la vita di un'insegnante in una scuola che cambia (e non in meglio)
-
MATTEO CASTELLUCCI 16 settembre 2010
La scrittrice, docente presso un Liceo torinese, ricorda di quando in classe per scherzo pronunciò la frase "C'è del marcio in Danimarca". Sbigottiti, gli studenti le chiesero perchè ci dosesse essere proprio del marcio e perchè proprio in Danimarca. Che ne è di una scuola che a furia di ridurre programmi, lascia ignoranti i propri studenti? Non li condanna forse all'impossibilità di muoversi all'interno di un contesto culturale condiviso, che non sia solo quello televisivo? Tra riflessioni e scenette al limite del grottesco, la scrittirice intesse una impietosa descrizione della scuola italiana dopo la riforma Berlinguer.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows