Rivolto ai candidati al TFA e al Concorso a Cattedra per tutte le classi di ogni ordine e grado, il volume analizza l'impatto dell'evoluzione del progresso nella tarda modernità sulla scuola, la società e la formazione, attraverso un'analisi critica dei motivi filosofici, pedagogico-scolastici e sociali che hanno influenzato gli ultimi decenni del Ventesimo secolo e il mondo globale, fissando i prodromi dei nuovi orizzonti educativi. Il volume passa in rassegna la cultura dei nostri tempi, per poi spostare l'attenzione sulle conquiste delle neuroscienze cognitive e dei nuovi umanisti, sul confronto tra la filosofia occidentale e quella americana alla luce della globalizzazione e delle identità territoriali. La scuola deve essere un "luogo di senso" nel quale gli studenti trovano contenuti di qualità in un contesto che li valorizzi ed offra loro un significato esistenziale. È compito dei sistemi formativi affrontare il rapporto fra il sapere teorico, il saper essere e il saper fare, da cui è possibile acquisire capacità logiche, linguistiche, matematiche, capacità di riflettere e di apprendere, attitudine alle operazioni, alle decisioni, alla progettazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it