Straordinario libro, chi non ha avuto un maestro o un professore come Don Ernesto! Sono quei maestri che INSEGNANO e lasciano il segno.. che ne senti la nostalgia e comprendi che sono i migliori maestri di vita!
La scuola sui binari
Un’emozionante storia di forza, lotta e passione ispirata a fatti reali. Un’ode agli insegnanti capaci di lasciare il segno e di cambiare una vita.
“Di centinaia di scuole vagone che attraversavano il paese, ne resta solo una. Ormai non si sposta nemmeno più, è parcheggiata in una stazione abbandonata. Trenta alunni e un anziano maestro.”
In una stazione ferroviaria costruita in mezzo al nulla, tra campi polverosi e qualche timido albero da frutto, c'è un treno che non va più da nessuna parte eppure porta dappertutto. All'interno, non ci sono scompartimenti, ma banchi di legno e una lavagna. All'esterno, qualcuno ha scritto sulla porta in una calligrafia incerta: "Escuela Artículo 123". È una delle scuole-vagone previste dal governo messicano per i figli dei dipendenti delle ferrovie, scuole ambulanti per famiglie nomadi, sempre in viaggio ad aggiustare binari o tirare cavi dell'elettricità. Ikal ha undici anni e sogna di diventare insegnante. È amico di Chico, conta i treni che passano con Tuerto, è segretamente innamorato di Valeria e vive mille avventure con il suo cane Quetzal. I loro volti, immortalati in una foto in bianco e nero, emergono da un fascicolo della Dirección General de Educación sulla scrivania di Hugo Valenzuela. Don Ernesto, l'anziano maestro della scuola, sta per andare in pensione e alcuni politici vogliono approfittarne per archiviare definitivamente un modello educativo giudicato inutile e antiquato. Hugo deve decidere se convalidare la chiusura. In un viaggio nel passato che metterà a rischio anche il suo futuro, scoprirà che ci sono cose che lasciano tracce incancellabili. Come il primo amore o un insegnante che, con passione e coraggio, ci apre le finestre sul mondo.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
La scuola sui binari
Desidero presentarvi questo libro "La scuola sui binari" di Ángeles Doñate, tradotto e pubblicato in Italia da Feltrinelli. Siamo negli anni '30 in Messico, subito dopo la rivoluzione di Pancho Villa e Zapata. Attraverso la figura di quattro giovani studenti e del loro curioso maestro che come strumenti didattici usa penne, quaderni, piante e animali selvatici, si ricostruisce l'esperienza illuminante delle scuole vagone, scuole mobili che garantivano il diritto all'istruzione pubblica ai figli dei contadini e degli operai delle ferrovie, costretti a spostarsi negli angoli più remoti del paese. Perché lo consiglio? Lo consiglio perché è un libro che infonde coraggio e insegna che con la propria caparbietà e la propria forza d'animo si possono raggiungere tutti gli obiettivi che ci si pone, oltre a suscitare molte riflessioni sul mondo della scuola di oggi, sempre al centro di contraddizioni e stravolgimenti; lo consiglio anche agli studenti e agli insegnanti di ogni ordine e grado e anche a tutti coloro che vogliono innamorarsi e abbracciare una storia coinvolgente, affascinante e realmente accaduta.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
akiani 06 luglio 2022Straordinario
-
Roberta1 17 aprile 2022Coinvolgente
Il libro mette in luce la tenacia di questo insegnante e l'importanza della scuola. E' stato il primo libro che ho letto di questa autrice e ne sono stata colpita in maniera positiva.
-
Sabrina Del Pico 27 settembre 2020
Un libro delicato, che ricorda l'importanza della "missione" che ogni insegnante quotidianamente svolge, prendendosi cura degli "uomini del domani". Scorrevole e profondo allo stesso tempo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it