Scusate il ritardo di Massimo Troisi - DVD
Scusate il ritardo di Massimo Troisi - DVD - 2
Scusate il ritardo di Massimo Troisi - DVD
Scusate il ritardo di Massimo Troisi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Scusate il ritardo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La relazione tra Anna e Vincenzo, iniziata ad un funerale, va avanti senza entusiasmo tra le continue richieste di lei che Vincenzo non sa far altro che prendere alla lettera e gli assillanti sfoghi dell'amico Tonino, convinto di essere stato lasciato dalla fidanzata perché troppo brutto. Quando Anna, convinta di non poter avere ciò che chiede da Vincenzo, decide di lasciarlo e se ne va, lui entra in crisi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

SUPPORTO NUOVO - CONFEZIONE SBIADITA PER ESPOSIZIONE AL SOLE

Dettagli

1983
DVD
8017229434594

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2016
  • Mustang
  • 109 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,66:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Massimo Troisi

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Foto di Massimo Troisi

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Foto di Lello Arena

Lello Arena

1953, Napoli

Propr. Raffaele A., attore e regista italiano. Con M. Troisi e E. Decaro è uno dei fondatori del gruppo «La Smorfia» che negli anni ’70 incarna l’avanguardia della comicità teatrale napoletana. Debutta al cinema nell’opera prima di M. Troisi (Ricomincio da tre, 1981) al quale resta legato anche nel successivo Scusate il ritardo (1982). Non si separa mai dai ruoli comici delle origini, fatta eccezione per il personaggio interpretato in Tu ridi (1998) dei fratelli Taviani. Come regista esordisce nel 1982, in coppia con L. Gasparini, No, grazie, il caffè mi rende nervoso, da un soggetto di M. Troisi, mentre nel successivo Chiari di luna (1988) ripercorre in toni bozzettistici le sue prime esperienze nel mondo dello spettacolo. Negli anni ’90...

Foto di Giuliana De Sio

Giuliana De Sio

1956, Salerno

Giuliana De Sio è un'attrice cinematografica di origini salernitane. Con Io, Chiara e lo Scuro (1983) ha vinto un David di Donatello, un Nastro d'argento e un Globo d'oro. Quest'ultimo premio le è stato assegnato nel 1983 anche per Scusate il ritardo e Sciopén. Il secondo David di Donatello lo ha vinto per Cattiva nel 1992, mentre nel 1985 le era stato assegnato il Ciak d'oro per Speriamo che sia femmina. Diverse le sue interpretazioni teatrali, tra cui La doppia incostanza, Scene di caccia in Bassa Baviera e Notturno di donna con ospiti e quelle televisive: Il bello delle donne, Onore e rispetto, Caterina e le sue figlie 2, Mogli a pezzi.È inoltre autrice del momoir Io, Giuliana De Sio, edito da Guida Editori nel 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail