Scusi l'ortografia, ma sa com'è sono polacco io
"Di mestiere faccio l'insegnante di lettere negli istituti tecnici. In particolare i ragazzi protagonisti e coautori di questo libro sono stati miei studenti negli anni 2003-2004-2005-2006 presso l'ITCS A. Pasoli di Verona. Da giovane avevo provato a imparare un po' di russo, nell'eventualità, abbastanza remota, a dire il vero, di continuare a studiare storia in Unione Sovietica. Mai avrei pensato che di lì a poco tanti ragazzi slavi si sarebbero seduti davanti a me in un'aula del mio paese e sarebbero stati capaci di emozionarmi al punto di sentire il bisogno di scrivere di e con loro. Marco Lodoli ha detto che a scuola si ha il privilegio di stare accanto alle 'origini', perché le illusioni sono ancora intatte, tutto è possibile; lì si trova il tempo di parlare della vita, della morte, dell'amore, si ride, si discute, ci si mette in gioco. A scuola io soprattutto ho conosciuto il fenomeno dell'immigrazione e la sua unica reale possibilità di riscatto. Attraverso le paure e gli avvilimenti degli studenti stranieri ho rivissuto la malinconia della mia famiglia che ha sempre avuto qualcuno che ad un certo punto prendeva su e se ne andava in America."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it