Divertente ed originale, uno spaccato sulle generazioni odierne. Scritto in maniera simpatica e per lo piú scorrevole ma a tratti un po' troppo ripetitivo, è comunque una lettura piacevole e leggera se ci si vuole rilassare.
Forse sono di là, forse sono altrove. In genere dormono quando il resto del mondo è sveglio, e vegliano quando il resto del mondo sta dormendo. Sono gli sdraiati. I figli adolescenti, i figli già ragazzi. Michele Serra si inoltra in quel mondo misterioso. Non risparmia niente ai figli, niente ai padri. Racconta l'estraneità, i conflitti, le occasioni perdute, il montare del senso di colpa, il formicolare di un'ostilità che nessuna saggezza riesce a placare. Quando è successo? Come è successo? Dove ci siamo persi? E basterà, per ritrovarci, il disperato, patetico invito che il padre reitera al figlio per una passeggiata in montagna? Fra burrasche psichiche, satira sociale, orgogliose impennate di relativismo etico, il racconto affonda nel mondo ignoto dei figli e in quello almeno altrettanto ignoto dei "dopopadri". "Gli sdraiati" è un romanzo comico, un romanzo di avventure, una storia di rabbia, amore e malinconia. Ed è anche il piccolo monumento a una generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, e forse da quella posizione riesce a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Gli sdraiati
Oggi vi consiglio questo libro che con un pizzico d'ironia parla del difficile rapporto padre e figlio: "Gli sdraiati" di Michele Serra, edizioni Feltrinelli. È lo scontro generazionale tra i giovani d'oggi, disordinati, iperconnessi, annoiati, apparentemente senza ideali e il mondo degli adulti, padri e madri sempre meno autorevoli ma sempre più disorientati di fronte all'ignoto mondo dei propri figli. Ostinarsi in inutili conflitti non serve a incontrarsi e a creare un dialogo, bisogna solo accettare l'altro in quanto diverso da sé; la cura del mondo è un'abitudine che si eredita.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Whity_whity 14 dicembre 2024Divertente.
-
Piero Leonardi 13 ottobre 2014
Davvero interessante, all'inizio ho faticato un po' ad entrare nel libro anche per le particolari modalità di scrittura di Serra, poi sempre più coinvolto. L'ho trovato ironico, moderno, commovente, vero...descrive perfettamente le difficoltà della generazione dei cinquantenni di oggi nel confrontarsi con gli adolescenti e i propri figli, nell'accettarli e nel valutarli...non ci rendiamo conto che i giovani di oggi sono forti e deboli esattamente come lo eravamo noi nella nostra adolescenza. Da leggere e da far leggere ai propri figli.
-
ERIKA GRANDE 18 agosto 2014
Ironica visione del mondo dei giovani, descritta da un "vecchio" padre di sessantanni. Emerge prepotente l'inadeguatezza del figlio rispetto le aspettative del padre e l'inadeguatezza del padre a svolgere il proprio ruolo in modo "tradizionale". La scalata della conoscenza reciproca sarà impervia e dal sapore dolceamaro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it