Se il cielo adesso è vuoto. È possibile credere in Gesù nell'età post-religiosa? Ediz. illustrata - Gilberto Squizzato - copertina
Se il cielo adesso è vuoto. È possibile credere in Gesù nell'età post-religiosa? Ediz. illustrata - Gilberto Squizzato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se il cielo adesso è vuoto. È possibile credere in Gesù nell'età post-religiosa? Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’incalzante laicizzazione della nostra epoca secondo l’autore prefigura uno scenario inedito in cui una certa visione del “sacro” va sempre più affievolendosi, a favore di un tempo nuovo in cui è possibile affermare che una fede insieme laica e cristiana è oggi possibile. Dopo i due precedenti volumi ("Il miracolo superfluo" e "Il dio che non è Dio"), queste nuove pagine mettono in discussione la convinzione di gran parte dei credenti religiosi che vedono la laicità come inconciliabile con la fede in Gesù di Nazareth. E allo stesso tempo quella dei non credenti, che archiviano Gesù di Nazareth fra i grandi della storia che hanno fatto il loro tempo. Il fedele, quindi, non è più colui che partecipa ai riti sacri e crede in verità astratte e dogmi, ma una persona che vede in ogni piccolo gesto l’amore e la fratellanza, che cerca la giustizia nelle realtà concrete. Con questa visione della fede, il libro si rivolge sia ai credenti che ai laici, offrendo spunti di riflessione che attraversano la storia della vita di Gesù, proiettandosi fino al nostro presente, dove problemi individuali, sociali e politici molto diversi, possono trovare risposte semplici e adeguate.

Dettagli

237 p., ill.
9788860993410

Conosci l'autore

Foto di Gilberto Squizzato

Gilberto Squizzato

1949, Busto Arsizio

Inizia la sua carriera di giornalista dirigendo Foglio 5, un periodico del dissenso cattolico della provincia di Varese. nel frattempo si avvicina anche al mondo del cinema, come assistente di Mario Amendola, di José Luis Merino in Spagna, di Alberto Lattuada e di Carlo Lizzani, da lui considerato il suo maggior maestro. Nel frattempo frequenta la facoltà di lettere all'Università Statale di Milano e si laurea con una tesi sul surrealismo in Buñuel. Diventa consigliere comunale come indipendente nel Pci a Busto Arsizio e dal 1976 al 1979 insegna all'istituto tecnico di quelal città. Vince quindi un concorso pubblico e viene assunto in Rai dove lavora come giornalista per il tg regionale e nazionale, attività che gli vale alcuni premi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it