Se lo dico perdo l'America - Lidia Ravera - copertina
Se lo dico perdo l'America - Lidia Ravera - 2
Se lo dico perdo l'America - Lidia Ravera - copertina
Se lo dico perdo l'America - Lidia Ravera - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se lo dico perdo l'America
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Dura, diretta e impulsiva, ma anche impacciata, autoironica, sentimentale. E la Giò degli anni ottanta, sorella minore della protagonista di "Piccole donne". In "Bagna i fiori e aspettami" l'abbiamo conosciuta ossessionata da una passione edipica vissuta molto pericolosamente, ora è cresciuta: vive sola e scrive gialli. Ma il suo sguardo pungente e la sua spiccata propensione a mettersi nei guai non sono affatto cambiati. Sarà l'incontro con un produttore americano, questa volta, a trascinarla in una nuova avventura a perdifiato: presentarsi al tycoon (omosessuale) in incerti e un po' goffi panni maschili si rivelerà una mossa dalle conseguenze inaspettate, che la condurrà a un turbolento soggiorno newyorkese, tra sequestri, sparatorie, misteriosi messaggi video e rischiosi incontri con le peggiori bande criminali del Bronx. Un intreccio sapientemente costruito dietro al quale, al di là di grattacieli, magnati della finanza e atmosfere hard boiled, fa capolino una delicata riflessione sul difficile rapporto con la propria identità di genere, sulla forza e sulle divertenti debolezze di un personaggio femminile lontano da stereotipi e cliché. "In preda al desiderio di leggerezza che aveva contagiato un po' tutti dopo anni di piombo e rancore,'' scrive oggi Lidia Ravera, "decisi di rubare le sorelle March alla defunta collega Alcott, di strappare loro di dosso le crinoline dell'800. E di rimetterle al mondo, nel nostro mondo."

Dettagli

6 giugno 2012
258 p., Brossura
9788864630779

Conosci l'autore

Foto di Lidia Ravera

Lidia Ravera

1951, Torino

Della sua infanzia è la stessa autrice a parlare nel suo sito: «A sette anni, alla scuola elementare Manzoni, registro il mio primo successo letterario. La maestra appende il “pensierino” alla parete, in corridoio. Le bambine delle altre classi vanno a leggerlo». Dopo gli studi, compiuti al liceo classico Vincenzo Gioberti, raggiunge la notorietà nel 1976 con il romanzo Porci con le ali, scritto a quattro mani insieme a Marco Lombardo Radice (con lo pseudonimo di "Antonia"). Il libro tratta della storia d'amore tra due adolescenti, attraverso la quale gli autori tracciano un affresco sulla vita dei "fratelli minori" della generazione del sessantotto. «Due milioni e mezzo di copie vendute in 30 anni. Traduzioni estere, polemiche a non finire, etichette....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it