Se non ora quando? Un approccio antropologico alla rivendicazione dei diritti delle donne
Questo lavoro di Gabriella Mondardini - che è stata docente di antropologia culturale all'Università di Sassari - è frutto di appunti scritti nel 2011 a seguito delle manifestazione "Se non ora, quando?", nella quale le donne rivendicavano i loro diritti e si battevano contro la violenza su di esse. La storia delle donne è contrassegnata da un'esclusione sociale che risale a tempi molto antichi e ha generato notevoli disparità che si sono riflettute nel mondo del lavoro, della politica e della ricerca, nei quali il genere maschile si impone ancora oggi come predominante. Ai cambiamenti dei modelli culturali femminili non corrispondono infatti pari opportunità e la differenza di genere, quale risorsa da valorizzare come contributo allo sviluppo sociale, troppo spesso non è pienamente riconosciuta.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it