Se otto ore vi sembra poche... Sindacato e lotte operaie nel Pinerolese 1948-1967
Il periodo che va dalla conclusione della seconda guerra mondiale alla fine degli anni Sessanta è denso di profondi cambiamenti. Si è appena spenta la lotta di Liberazione quando si entra nella guerra fredda, con lo scontro frontale tra Est e Ovest e tra le forze politiche di sinistra e quelle conservatrici, mentre si compie la divisione sindacale. Nelle fabbriche, negli anni Cinquanta, alla contrapposizione tra la CISL (e UIL) e la CGIL si affianca la forte repressione padronale contro le forze sindacali di opposizione, mentre le ristrutturazioni degli anni Sessanta metteranno in ginocchio l'occupazione. Ai lavoratori - dalla RIV alla Beloit, dalla Talco e Grafite al Cotonificio Vallesusa - non resta altra scelta che organizzarsi nei sindacati e estendere la loro lotta. Queste pagine intendono raccontare la storia di chi ha cercato di non chinare la testa, di difendere la dignità della vita dentro e fuori dai luoghi di lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it